Nel blu dipinto di blu

Lettura 1 min

di Marcus Dardi – Nel blu dipinto di blu, conosciuta in tutto il mondo come Volare è stata per anni la canzone italiana più famosa al mondo.

Scritta da Domenico Modugno nel 1958, in collaborazione con Franco Migliacci, fu presentata al festival di Sanremo di quell’anno e divenne subito un successo planetario.

Questa canzone segnò un punto di rottura nella storia della canzone italiana. Separò infatti il vecchio stile melodico tradizionale con un nuovo stile più libero, urlato e con influenze swing.

Nell’esecuzione sanremese, durante il festival, Modugno si lasciò andare ad una libera interpretazione che divenne un punto di forza vincente.

Fino ad allora i cantanti al festival sembravano quasi ingessati e Modugno, invece, dimostrò, alla feroce critica italiana, che la libera interpretazione è una componente importante tanto quanto le parole e la musica.

La canzone fu eseguita in coppia con Johnny Dorelli ma l’interpretazione di Modugno fu quella che lasciò un profondo solco di gioia, di storia e di cultura nel panorama della musica italiana.

Non dobbiamo mai smettere di Volare.

Video – nel blu dipinto di blu – Volare

Servizio Precedente

Ue blocca esportazione da Italia ad Australia di 250mila dosi di Astrazeneca

Prossimo Servizio

Ma cos’è questa crisi… Una canzone che non tramonta mai

Ultime notizie su Cultura