di Marcus Dardi – Azzurro è una delle canzoni più famose del repertorio di Adriano Celentano. Fu scritta nel 1968 da Vito Pallavicini e da Paolo Conte. Il suo ritmo a base…
di Marcus Dardi – Non so’ se i grandi chef consigliano questo abbinamento, ma di sicuro sia il bollito misto che il Bardolino sono due prelibatezze della nostra arte culinaria del Nord.…
di Marcus Dardi – Le canzoni della mala sono un filone della canzone popolare milanese. Questo genere ebbe successo grazie al lavoro di Ornella Vanoni che cantò una serie di canzoni ideate…
di Marcus Dardi – Nel 1976 Guido Maria Ferilli scrisse una musica meravigliosa, Antonella Maggio ci aggiunse un testo coinvolgente e nacque un capolavoro della musica: “Un amore così grande”. Questa bellissima…
di Marcus Dardi – La Serenissima Repubblica di Venezia è stata un faro di civiltà per moltissimi anni. Questa repubblica marinara portò cultura e civiltà per moltissimi anni. Fondata nel 697 dal…
di Marcus Dardi – Nella storia della musica c’è una canzone che unisce Napoli a Milano con uno dei piatti più tipici della cucina partenopea e parte italiana: la Pizza. A’ Pizza:…
di Marcus dardi – La Bistecca alla Fiorentina è uno dei piatti italiani più famosi, più apprezzati e anche più cari. Si ottiene dal taglio della lombata del vitellone, preferibilmente di razza…
di Marcus Dardi -Scritta dai fratelli Ernesto e Gianbattista De Curtis nel 1894, “Torna a Surriento” è’ un invito a visitare e a ritornare nella costiera amalfitana dove Sorrento ne è appunto…
di Marcus Dardi – Ciccio formaggio è una canzone del repertorio comico napoletano, eseguito in forma di macchietta. Fu portata al successo nel 1940 da Nino Taranto. La canzone parla dei dispetti…
di Marcus Dardi – In questa canzone scritta da Enrico Frati ed Eros Sciorilli nel 1939 si vuole rendere omaggio ad un cantastorie milanese che nessuno forse ha mai visto e nessuno…