di Marcus Dardi – La bruschetta è un piatto che nato in ambiente tipicamente contadino, si è poi diffuso in tutta Italia. Nacque dal desiderio e dalla necessità dei contadini di conservare…
di Marcus Dardi – Chi penserebbe mai che anche dietro delle semplici polpette ci sia una storia interessante da raccontare? I Mondeghili sono un piatto tipico della cucina milanese, ma in pratica…
di Marcus Dardi – Un titolo che ahinoi, non tramonta mai! Ma cos’è questa crisi. Ecco una canzone che ogni tanto viene tirata fuori dal magico baule dell’attore poiché, ahinoi, è sempre…
di Marcus Dardi – Riccardo Moraca è un medico di base e pediatra a Sesto San Giovanni, comune confinante a nord con Milano. Over 60, Riccardo ha mantenuto uno spirito rock che…
di Marcus Dardi – Asparagi alla milanese. Insieme al risotto allo zafferano, agli ossibuchi, alla cotoletta e alla casseoula, un altro piatto tipico della cucina milanese sono proprio gli “Asparagi alla Milanese”…
di Marcus Dardi – Concertino. Scritta dal Maestro Gorni Kramer con Garinei e Giovannini, ed interpretata dal Quartetto Cetra, questa canzone del 1959 fu la sigla di chiusura della trasmissione televisiva “Buone…
di Marcus Dardi – Bel Paese dal 1906. Questo formaggio che nei caroselli ha accompagnato l’infanzia di molti tra noi che hanno passato i sessant’anni di età è nato da una ricetta…
di Marcus Dardi – Gli Stramilano nascono nel 1966 da un incontro tra due protagonisti della canzone popolare milanese: Gianni Bambozzi e Renzo Schiroli. Grandi appassionati, conoscitori e interpreti della cultura meneghina,…
di Marcus Dardi – Se la naturale evoluzione musicale dell’opera lirica è stata l’operetta, l’evoluzione dell’operetta in Italia, a partire dagli anni ’30, è stata la Commedia Musicale mentre negli Usa si…
di Marcus Dardi – La mia canzone al vento. E’ una canzone del 1939 scritta dalla celebre coppia di autori Bixio – Cherubini. E’ un foxtrot e fu la colonna sonora dell’omonimo…