Il Regno del Marocco non ci sta a vedere i propri rapporti con il presidente francese Emmanuel Macron messi a rischio da un’inchiesta della stampa internazionale e per questo ha deciso di querelare per diffamazione Forbidden Stories e Amnesty International, le due organizzazioni da cui questi articoli hanno avuto origine. Queste realtà hanno infatti ottenuto, analizzato, confermato e condiviso coi media internazionali una serie di informazioni secondo cui vari governi del mondo avrebbero messo sotto sorveglianza decine di smartphone appartenenti a capi di Stato e di governo, attivisti e giornalisti, attraverso Pegasus, un software venduto da un’azienda israeliana alle forze armate e ai servizi di intelligence per tracciare le attivita dei gruppi terroristi. Nella lista figurano anche le autorità di Rabat, accusate non solo di aver hackerato i cellulari di una decina di noti giornalisti d’inchiesta – due dei quali condannati questo mese a scontare tra i 5 e i 6 anni di reclusione – ma di aver cercato di violare anche lo smartphone del capo dell’Eliseo. Il Marocco ha sin da subito respinto tali accuse e ora, tramite la giustizia francese, intenderebbe “far luce” sulla vicenda dimostrando che “non si tratta di giornalismo bensì di un tentativo di sabotaggio su larga scala”, come ha detto il ministro degli Affari esteri Nasser Bourita alla testata Jeune Afrique. Le rivelazioni a mezzo stampa sull’uso di Pegasus da parte del governo marocchino contro Macron per Bourita altro non sarebbero che “accuse calunniose, prive di qualsiasi fondamento”. Bourita ha incoraggiato i media che hanno collaborato con Forbidden stories e Amnesty a “produrre qualsiasi prova” per avvalorare tale tesi, accusando poi le testate – tra cui figurano il Guardian e Le Monde – di “ben note antipatie nei confronti del Marocco”.

Spionaggio, caso Pegasus – Marocco querela la stampa
Ultime notizie su Cronaca

Orsi trentini morti. Autopsia F36, Oipa e Leal: “Nessuna risppsta da Provincia e Izs”
«A oggi non siamo stati informati né della possibilità o meno di essere presenti con un nostro perito di parte, né abbiamo notizia se l’autopsia sia stata fatta o meno» La Provincia

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania
“Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia economica come alternativa alla detenzione e’ illegittimo”. E’ tra le motivazioni del Tribunale di Catania, alla base della

Trentino – E siamo a due orsi morti, M62 e F36. Oipa: vogliamo essere presenti ad autopsia dell’orsa. “Pronti ad azioni penali”
L’orsa M36, mamma di un cucciolo, è stata trovata morta ieri sera nel Comune di Sella Giudicarie (Trento). Condannata a morte da un decreto dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,

Universitari, mobilitazione nazionale: “Risposte insufficienti, Meloni ci ascolti”
La mobilitazione nazionale dell’Unione degli Universitari si prepara per la terza giornata di manifestazioni. “Non abbiamo ricevuto le risposte che vogliamo. Continueremo – annuncia Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu – per tutta la

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia
Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a