Buon compleanno Svizzera. 732 anni di invidiabile federalismo

1 Agosto 2023
Lettura 4 min

di Roberto Marraccini

La democrazia più compiuta

switzerland-1758854_1280

Oggi la Svizzera compie 732 anni di vita. Il 1° di agosto, infatti, rappresenta per la Confederazione Elvetica (questa è l’esatta dicitura scritta nella Costituzione), la propria Festa nazionale o – come si sente spesso ripetere con enfasi e passione – il Natale della Patria. In sostanza, quello che per l’Italia è il 2 giugno.

“Al principio del mese d’agosto” del 1291 (così recita il testo del Patto eterno confederale), delegati in rappresentanza di tre comunità territoriali a sé stanti – Uri, Schwyz e Unterwalden – decisero di allearsi e proteggersi l’un l’altro da qualunque aggressione esterna fosse giunta da ipotetici ed eventuali nemici. Nello specifico c’è scritto: “Sia noto dunque a tutti, che gli uomini della valle di Uri, la comunità della valle di Schwyz e quella degli uomini in Unterwalden, considerando la malizia dei tempi ed allo scopo di meglio difendere e integralmente conservare sé ed i loro beni, hanno fatto leale promessa di prestarsi reciproco aiuto, consiglio e appoggio, a salvaguardia così delle persone come delle cose, dentro le loro valli e fuori, con tutti i mezzi in loro potere, con tutte le loro forze, contro tutti coloro e contro ciascuno di coloro che ad essi o ad uno d’essi facesse violenza, molestia od ingiuria con il proposito di nuocere alle persone od alle cose”.

La data, per alcuni versi leggendaria, è il 1° agosto del 1291. In quel giorno, sacro per ogni svizzero e per ogni sincero federalista, ha origine l’embrione del federalismo svizzero. I tre Cantoni originari di Uri, Schwyz e Unterwalden si unirono contro il pericolo esterno rappresentato dagli Asburgo i quali stavano minacciando e intaccando il loro autogoverno, la loro libertà. A questo patto originario, si sono poi aggiunte altre entità territoriali (Cantoni), così che, oggi, la Svizzera è formata da 26 Stati (23 Cantoni e 3 semicantoni).

Svizzera: esempio di vero federalismo

La Svizzera è il più limpido esempio, al mondo, di cosa significhi vivere in un sistema realmente federale e di democrazia partecipativa. È un Paese multiconfessionale (convivono cattolici e protestanti) e, secondo quanto scritto nella propria Costituzione (articolo 4), si prevede la coesistenza di quattro lingue nazionali, ufficialmente riconosciute (tedesco, francese, italiano e romancio). È, poi, un Paese molto variegato al suo interno, per vocazione economica e per cultura. Ma tutto ciò non ha impedito ai singoli Cantoni di mettere da parte alcuni pezzi della loro sovranità per unire le forze in funzione di un comune destino: la propria libertà e il reciproco aiuto in caso di attacco esterno.

Ciò che accomuna tutti gli svizzeri, da 732 anni, è il profondo attaccamento alle proprie istituzioni: è il legame federale che nasce, appunto, dal “mitico” Patto perpetuo del 1291 (Patto del Grütli), festeggiato ogni anno con profondo orgoglio e sincera fierezza. Con questo spirito di unità, di attaccamento ai propri valori, la Svizzera è riuscita ad unire popoli diversi che si sentono fieri proprio della loro comune appartenenza (pur nella loro evidente diversità): essere un’unica cosa: il popolo svizzero. Le singole diversità, infatti, non rappresentano un ostacolo alla creazione di un legame forte tra i cittadini dei vari Cantoni ma, al contrario, è proprio nel sentirsi profondamente uniti da determinati valori di fondo che si va a creare e a rafforzare sempre di più quello “spirito federale elvetico” che è unico in tutto il mondo.

La Svizzera è unica perché incarna appieno l’essenza più limpida e più pura del federalismo, poggiando le sue architravi istituzionali sull’idea che un vero sistema federale debba prevedere una “pluralità di sovranità” (come sosteneva Gianfranco Miglio). Il federalismo, infatti, presuppone una suddivisione del potere tra un governo centrale e delle entità territoriali, in modo che questi due livelli di governo abbiano piena competenza su determinatti affari (materie). La definizione più semplice e chiara per sintetizzare questo concetto ci proviene da William Riker (un politologo americano scomparso nel 1993) che scrisse:

“Il federalismo è un’organizzazione politica nella quale le attività di governo sono ripartite tra i governi regionali e governo centrale in modo tale che a ogni tipo di governo sono attribuiti dei settori nei quali ha potere di decisione finale”.

È in sostanza quello che si è concretizzato in Svizzera. La pietra miliare del federalismo svizzero è, infatti, scolpita nell’articolo 3 della Costituzione che recita: “Federalismo – I Cantoni sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale ed esercitano tutti i diritti non delegati alla Confederazione”.

La cultura federalista come base di vita di ogni cittadino elvetico  

Vi è poi da considerare la cultura federalista che è insita – perché trasmessa di generazione in generazione e a scuola – in ogni cittadino svizzero. In Svizzera ogni cittadino è già federalista dalla nascita, perché l’idea, i princìpi federalisti permeano tutta la vita quotidiana di quel Paese. La Svizzera è l’esempio più chiaro che per realizzare una vera riforma federalista dello Stato occorre, prima di tutto, che tra i cittadini sia presente e sia radicata una cultura autenticamente federalista. Non per niente, infatti, il senso civico nei cittadini svizzeri è molto più elevato di quello presente in altri Paesi, anche federali.

La Svizzera: un modello per l’Ue del futuro?

È questo l’insegnamento che l’Unione europea dovrebbe trarre dalla Svizzera. Anche l’Ue, quando nacque come idea concreta dopo la Seconda Guerra Mondiale, aveva come finalità unire i popoli d’Europa. Oggi, però, di quel sogno e di quell’ideale resta ben poco. Restano i problemi economici, del terrorismo islamico, dei rapporti tra i singoli Stati membri e di cosa fare sul piano internazionale, che impediscono di compiere quel passo decisivo verso l’unità politica del Continente. Per questo occorre osservare, con lucida attenzione, ciò che ci pone davanti ai nostri occhi la Svizzera. Anche perché la Svizzera è – forse – il Paese che più di ogni altro incarna i veri princìpi cardine che hanno fatto scaturire l’idea di unità europea: il federalismo, la valorizzazione della democrazia diretta quale strumento per il funzionamento delle istituzioni al servizio dei cittadini, il rapporto paritario tra diversità in un sistema altamente pluralista (differenze linguistiche, religiose, culturali, ecc.).

Nella sostanza, la Svizzera – pur non appartenendo all’Ue e, molto probabilmente, non avendo nemmeno l’intenzione di entrarci in futuro – potrebbe davvero rappresentare il modello ideale a cui ispirarsi, per riformare e ricostruire l’Unione europea in senso più democratico. La Svizzera ha – da sette secoli – realizzato concretamente e con grande volontà il motto dell’Ue: unità nella diversità. Un caposaldo che l’Ue deve concretizzare, per essere, finalmente, quell’attore globale che agisce nel contesto mondiale con la piena consapevolezza di poter essere protagonista nei nuovi equilibri geopolitici.

E allora, buon compleanno Svizzera, esempio di democrazia e libertà.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Orgoglio e identità – Pimonte, pronto taglio del nastro dei Sentieri del Gusto con Pro Loco e Comune. Il sindaco Somma: Prodotti territorio sono unici

Prossimo Servizio

Castelli: “Promossi e voti, le divergenze tra Nord e Sud. Lo notano Repubblica, Il Sole24 ore, Il Corriere, Libero… Ma la Salvini Premier no. Come mai?”

Ultime notizie su Opinioni

La Padania c’è, non ci sono i padani

di Stefania Piazzo – Un territorio come quello che da est a ovest e per un buon tratto di Italia centrale caratterizza, come diceva Bossi il settembre di un po’ di anni
TornaSu

Don't Miss