di Marcus Dardi – Tango delle capinere. Scritta dalla storica coppia Bixio Cherubini nel 1928, questa canzone nacque come omaggio alle donne di vita notturne. Fu un enorme successo proprio per il…
di Marcus Dardi – Tra gli artisti di rilievo del panorama meneghino diamo spazio a un protagonista che non è solo autore e interprete di canzoni ma è anche uno scultore, un…
di Marcus Dardi – Il cotechino, oggi, è un salume tipico di Modena con l’attribuzione dell’ IGP (indicazione geografica protetta) che però viene prodotto in moltissime parti dei quella parte del nord…
di Marcus Dardi – Voglio vivere così è una canzone del 1941 scritta da Giovanni D’Anzi e Tito Manilo. Fu affidata alla voce di Ferruccio Tagliavini, un tenore definito “di grazia” per…
di Marcus Dardi -Sciuri, Sciuri o meglio, çiuri, çiuri, è una delle canzoni popolari siciliane più famose al mondo. Si scrive sciuri o çiuri in base alla variazione dei dialetti locali. Si…
di Marcus Dardi – Da dove nasce la parola vaccino? Il termine deriva dal latino “vacca” e dal suo aggettivo “vaccinus”. Tale nome venne dato per la prima volta dal medico inglese…
di Marcus Dardi – Ma perché non parlare anche del folk russo? Generalmente si sa molto poco delle tradizioni russe, posso solo dirvi che noi italiani abbiamo delle belle cose in comune…
di Marcus Dardi – Katiuscia è una delle più celebri canzoni russe ed è conosciuta in tutto il mondo. E’ stata scritta nel 1938 da Matvej Blanter per la musica mentre il…
di Marcus Dardi – Anema e core è una canzone del 1950 composta dal musicista Salvo D’Esposito e dal paroliere Tito Manlio che ha avuto grande successo sia in Italia che all’estero.…
di Marcus Dardi – L’Ave Maria di Gounod o meglio, l’Ave Maria di Bach Gounod, si contende con quella di Schubert il primato di esecuzioni. Per la gran maggioranza delle persone l’Ave…