di Marcus Dardi – Il Nebbiolo è un vitigno che produce uva a bacca colorata (nera); è considerato uno dei vitigni di maggior pregio, adatto per vini da invecchiamento di altissima qualità.
Il termine nebbiolo pare derivare da “nebbia”, non è chiaro se per definire l’aspetto dell’acino, scuro, ma appannato (annebbiato) da abbondante pruina, ovvero se dovuto alla maturazione molto tardiva delle uve, che porta spesso a vendemmiare nel periodo delle nebbie autunnali.
La sua presenza nell’astigiano e nelle langhe risale a documentazioni del Duecento.
E’ molto diffuso anche in Valle d’Aosta e in Valtellina.
E’ un vitigno che produce uve di altissima qualità per la completezza di tutte le caratteristiche. In buon equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e volatili e robustezza alcolica.
Dal vitigno del Nebbiolo si possono ricavare i seguenti vini:
- Solo in purezza (100% uve Nebbiolo): Barbaresco, Barolo, Carema, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo.
- Anche con aggiunta di altre uve: Gattinara, Valtellina superiore, Sforzato di Valtellina, Canavese Nebbiolo, Albugnano, Spanna, Roero, Ghemme, Lessona, Terre Alfieri.
- Solo con aggiunta di altre uve: Bramaterra, Ghemme, Boca, Fara, Sizzano.
Beh non ci resta che augurarvi: alla Salute!