Dopo due anni di stop, causa pandemia, agli esami di Stato tornano le due prove scritte. E torna alta l’attenzione sulle possibili “bufale” online – legate proprio alle tracce d’esame e alle regole sullo svolgimento degli scritti – che inevitabilmente crescono con l’avvicinarsi dell’appuntamento. E’ proprio il ‘debunking’ delle principali fake news sull’esame, molte delle quali diventate dei classici, il tema centrale di “Maturita’ al sicuro”, la tradizionale campagna di sensibilizzazione che la Polizia postale e delle comunicazioni porta avanti da quindici anni assieme al portale Skuola.net. Alla vigilia della prima prova, le idee degli studenti dovrebbero essere chiare. Ma le risposte date dai 1.500 maturandi raggiunti dal monitoraggio disegnano un quadro decisamente diverso. Qualche esempio. Quasi un maturando su 10 – piu’ precisamente l’8% – e’ convinto che le tracce dello scritto di Italiano, oggetto della prima prova, se cercate bene si possano trovare, per intero, ancor prima dell’inizio dell’esame. Mentre un altro quarto (26%) pensa di trovare in anticipo quantomeno gli argomenti su cui verteranno le tracce. Molti di piu’, ovvero circa uno su 2, credono che il ministero dell’Istruzione tenga d’occhio le indiscrezioni che circolano sui mezzi d’informazione – che in realta’ non hanno alcun fondamento ufficiale – per modificare in corso d’opera, anche in extremis, le tracce di prima prova. Un abbaglio che potrebbe spingere parecchi studenti – uno su 4 ci sta seriamente pensando – a privarsi, la notte prima degli esami, di preziose ore di sonno per presidiare il web alla ricerca di aggiornamenti e “fughe di notizie”. (AGI)UBA (Segue) 210700 GIU 22 NNNN

Maturità, occhio alle bufale online sulle tracce d’esame. Task force Polizia-Skuola.net
Ultime notizie su Cronaca

Regali di Natale ai minimi da 15 anni. Confcommercio: per l’84,1% spese dimesse
In Italia 43 milioni di persone faranno regali per il prossimo Natale con una spesa media di 186 euro a testa, in crescita dai 165 euro dello scorso anno in termini reali,

Migranti sanitari: la solita fuga da Campania, Calabria e Sicilia verso Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Agenas (l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali) ha presentato per il secondo anno consecutivo una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità sanitaria interregionale nel nostro Paese, sia delle prestazioni di ricovero

RICORDARSI DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANCHE SENZA EVENTI SHOCK
di Gigi Cabrino – L’associazione dei consorzi di bonifica, nella sua analisi periodica dello situazione idrica e di tenuta del suolo nel paese mette in rilievo l’importanza di ricordarsi delle scorte idriche

Fondi a ong, Casarini respinge le accuse: Non una lira dai vescovi
“Ma davvero c’è qualcuno che ha il coraggio di ipotizzare che noi abbiamo raggirato un’istituzione millenaria?”. Così, a Repubblica, Luca Casarini, ex leader delle Tute bianche. Secondo quanto scritto da alcune testate la ‘sua’ ong

Sanità, medici domani in sciopero. La protesta non si ferma
Sarà un dicembre nero per la sanità: dopo lo sciopero indetto dai sindacati medici Anaao e Cimo per oggi 5 dicembre, infatti, un secondo sciopero è in programma per il 18 dicembre.