Lampedusa, ancora sbarchi e dispersi. Non si ferma la tragedia nel Mediterraneo

22 Giugno 2023
Lettura 1 min

Quattro sbarchi, con 168 migranti, a partire dalla mezzanotte a Lampedusa dove, ieri, ci sono stati 11 approdi con complessive 408 persone. Gli ultimi barchini soccorsi, tutti salpati da Sfax, avevano a bordo da un minimo di 31 persone ad un massimo di 53, fra cui donne e minori. Le operazioni di avvistamento e aggancio hanno avuto luogo tutte in zona Sar. I migranti sbarcati al molo Favarolo hanno dichiarato di essere originari di Etiopia, Somalia, Sudan, Guinea, Costa d’Avorio, Mali, Camerun, Gambia e Burkina Faso e d’aver pagato fino a 2.500 dinari tunisini per la traversata. Tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove all’alba, nonostante il doppio trasferimento di ieri con i traghetti di linea di 351 migranti, vi sono 807 ospiti, a fronte dei poco meno 400 posti disponibili. 

Versioni contrastanti sul numero dei dispersi e su quando siano scomparsi emergono dai racconti dei 44 migranti sopravvissuti al naufragio del barchino di sei metri sul quale viaggiavano diretti a Lampedusa e che sono stati soccorsi dalla guardia costiera. Agli investigatori della Squadra Mobile, assistiti da mediatori culturali, in tanti hanno parlato di sei dispersi: una donna, un uomo con un figlio di un anno e tre giovani. Ma, nonostante le ripetute domande, non si riesce a isolare il momento in cui scomparirebbe: nessuno avrebbe saputo spiegare dove e quando sarebbero finiti in mare. Qualcuno dei naufraghi ha ipotizzato che i sei avrebbero cambiato barchino al momento dell’imbarco perché vi sarebbe stato più imbarcazioni che salpavano contestualmente. Ma oltre a quello sul quale viaggiavano loro, affondato in area Sar, non risultavano esserci stati altri naufragi. Ed è certo inoltre che le ricerche di dispersi e cadaveri della Guardia costiera, nel punto dove si è verificato il naufragio, hanno dato esito negativo. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

PATATINE FRITTE – L’incidente su assenza Forza Italia per votare dl Lavoro? “Un cocktail di compleanno”. Parola di La Russa, seconda carica dello Stato

Prossimo Servizio

Liste d’attesa, non ci siamo! Gimbe: Regioni avanti e indietro

Ultime notizie su Cronaca

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu

Don't Miss