Le critiche della Banca centrale europea alla tassa sugli extra profitti delle banche non stanno in piedi. Che la presidente Christine Lagarde fosse avulsa dall’economia reale si era capito da tempo e le dichiarazioni sulla tassazione sugli extra profitti ne è l’evidenza. Come non è una novità che la Bce critichi la tassazione sugli extra profitti. Sappiamo bene che i proprietari della Bce sono le banche centrali nazionali e le banche nazionali, come il caso italiano, sono di proprietà in buona parte delle banche per le quali si chiede la tassazione sugli extra profitti. Banale, inoltre, appare la difesa di Lagarde per la quale gli extra profitti servirebbero alle banche per fare scorta di denaro pensando ai tempi difficili. Cara Lagarde, quando mai le banche hanno fatto le formichine? Tutt’altro e lo dimostrano gli utili miliardari e dividendi da favola dei signori banchieri negli ultimi due anni. Cara Lagarde, excusatio non petita accusatio manifesta”. Lo dichiara il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora.

Unimpresa, la Bce sbaglia. Tassa su extraprofitti è sacrosanta. Utili miliardari ai banchieri che sono gli stessi proprietari della Bce…
Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e

I lombardi aprono prestiti per pagare le spese. In calo i mutui
Il Codacons fa i conti in tasca ai cittadini che devono fare i conti con l’inflazione e la folle inutile corsa dei tassi d’interesse. Ne esce uno spaccato che mostra un Paese