La Bce all’attacco del Governo: Non usare tassa sulle banche per risanare il debito italiano

13 Settembre 2023
Lettura 1 min

“Il decreto-legge” sulla tassa sugli extraprofitti delle banche “prevede che l’imposta straordinaria abbia natura di una tantum. A tale riguardo la Bce ha raccomandato in precedenza che è necessaria una chiara separazione tra la natura straordinaria dei proventi e le risorse di bilancio generali di un governo per evitarne l’uso a fini generali di risanamento di bilancio”: lo scrive la Bce nel parere legale sulla tassa.

 “La Bce sottolinea che l’imposta straordinaria inciderà in particolar modo sugli enti meno significativi, che tendono a concentrarsi maggiormente sull’erogazione del credito, mentre gli enti significativi tendono ad avere una proporzione più elevata di reddito basato sulle commissioni”. E’ la preoccupazione espressa dall’Eurotower in un parere sulla proposta elaborata ad agosto dal governo italiano relativa a una tassa sugli extraprofitti. Francoforte osserva come “la base sulla quale sarebbe stabilita l’imposta straordinaria non prende in considerazione l’intero ciclo economico e non comprende, tra l’altro, le spese operative e il costo del rischio di credito. Di conseguenza, l’ammontare dell’imposta straordinaria potrebbe non essere commisurato alla redditività a più lungo termine di un ente creditizio e alla sua capacità di generare capitale”.

Spiegando le preoccupazioni per gli istituti più piccoli la Bce segnala come “per effetto dell’applicazione generale dell’imposta straordinaria, gli enti creditizi che hanno minore solvibilità, o che sono maggiormente concentrati sull’erogazione del credito (quali le banche di piccole dimensioni) oppure che hanno proiezioni patrimoniali impegnative potrebbero vedere ridotta la loro capacità di assorbire potenziali rischi al ribasso di una recessione economica”. Il tutto in una fase in cui, come emerso dagli ultimi stress test 2023, “il miglioramento della posizione patrimoniale è stato un fattore determinante per preservare la resilienza delle banche in condizioni estremamente avverse”.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

CONFARTIGIANATO: SOSTENERE GLI INVESTIMENTI PUBBLICI E PRIVATI IN CONTRAZIONE. PESA LO STALLO DEL PNRR

Prossimo Servizio

Auto elettriche, Ue indaga su sovvenzioni alla Cina. Salvini: Ben svegliati

Ultime notizie su Economia

Ma cosa faremo con 50 miliardi di recovery fund?

di Gigi Cabrino – Il vice presidente della commissione europea Dombrovskis ha affermato che è intenzione della commissione erogare 50 miliardi sui pnrr nazionali entro l’anno.“Compatibilmente con i risultati puntiamo a erogare

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi
TornaSu

Don't Miss