Se va bene, una bolletta da 1150 euro per accendere la luce in famiglia

28 Giugno 2023
Lettura 1 min

La spesa per la luce per la famiglia tipo va a 1.150 euro in un anno. Così l’Arera nell’aggiornamento trimestrale delle bollette elettriche per il mercato in tutela.”La dinamica dei prezzi all’ingrosso nell’ultimo anno e il loro mantenersi comunque su livelli elevati – rileva l’Arera – si riflette ancora sulla spesa complessiva per la bolletta elettrica. In termini di effetti finali la la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole sarà di circa 1.150 euro, +7,3% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente”.

In questo caso, l’anno scorrevole è compreso tra il primo ottobre 2022 e il 30 settembre 2023; quindi quello precedente è compreso tra il primo ottobre 2021 e il 30 settembre 2022. Per anno scorrevole si intende infatti l’anno composto dal trimestre oggetto dell’aggiornamento, ei tre trimestri precedenti, considerando anche il consumo associato ad ogni trimestre. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Coincidenze elettriche – Aumenta la corrente, giusto quando d’estate si usa il condizionatore

Prossimo Servizio

La fiducia a fasi alterne, ma le imprese vedono nero

Ultime notizie su Economia

Ma cosa faremo con 50 miliardi di recovery fund?

di Gigi Cabrino – Il vice presidente della commissione europea Dombrovskis ha affermato che è intenzione della commissione erogare 50 miliardi sui pnrr nazionali entro l’anno.“Compatibilmente con i risultati puntiamo a erogare

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi
TornaSu

Don't Miss