L’ufficio studi di Confcommercio ha analizzato i dati Istat che vedono a giugno in crescita la fiducia dei consumatori ma in calo , nello stesso mese, la fiducia delle imprese.
A giugno continua a scendere la fiducia delle imprese, al livello più basso dallo scorso dicembre (da 108,6 a 108,3), mentre quella dei consumatori – dopo lo stop di maggio – riprende a salire raggiungendo il valore massimo da febbraio 2022 (da 105,1 a 108,6). Sono, in estrema sintesi, le tendenze principali che emergono dalla rilevazione mensile Istat .
Per quanto riguarda i consumatori, migliorano tutte le serie che compongono l’indice di fiducia, tranne i giudizi sull’opportunità di risparmiare nella fase attuale. Quanto ai quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti, il clima economico e quello futuro aumentano decisamente (rispettivamente da 119,8 a 127,6 e da 112,6 a 118,4), mentre il clima personale e quello corrente crescono in modo più contenuto passando, rispettivamente, da 100,1 a 102,2 e da 100 a 102.
Passando alle imprese, l’indice cala in tutti i comparti tranne che nelle costruzioni con il comparto manifatturiero che scende da 101,2 a 100,3, i servizi di mercato da 104 a 103,7 e il commercio al dettaglio da 111,4 a 110,5. Da sottolineare che nei servizi di mercato sono in peggioramento le opinioni (giudizi e attese) sugli ordini, mentre e nel commercio al dettaglio sono orientati al pessimismo i giudizi sulle vendite.
Per l’Ufficio Studi Confcommercio “l’andamento della fiducia rilevato nel mese di giugno è la cartina di tornasole di una situazione caratterizzata da molteplici elementi di incertezza e di non semplice interpretazione. Se le famiglie, sulla spinta di attese meno negative dal lato dei prezzi e di una tenuta del mercato del lavoro, sono tornate a guardare con più ottimismo al futuro, gli imprenditori continuano a mostrare diffusi segnali di pessimismo”. Secondo Confcommercio, “le criticità che investono le economie di alcuni importanti partner europei e i timori di un rallentamento della domanda delle famiglie, anche per quei servizi che hanno mostrato negli ultimi periodi una grande vivacità, stanno spingendo le imprese a guardare con una certa preoccupazione alla seconda parte dell’anno”.

La fiducia a fasi alterne, ma le imprese vedono nero
Ultime notizie su Economia

Ma cosa faremo con 50 miliardi di recovery fund?
di Gigi Cabrino – Il vice presidente della commissione europea Dombrovskis ha affermato che è intenzione della commissione erogare 50 miliardi sui pnrr nazionali entro l’anno.“Compatibilmente con i risultati puntiamo a erogare

CAOS BOLLETTE – MERCATO TUTELATO BOMBARDATO DA LETTERE AGLI UTENTI
“L’aumento delle tariffe del gas del 4,8% disposto da Arera porta la bolletta media di una famiglia del mercato tutelato a quota 1.327 euro annui che, sommati ai 764 euro della luce dopo

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione
di Cassandra – La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre riempie la spesa di sacchetti di una nota catena. E’ il quotidiano di chi in quella catena

Evasione regionale. I campioni sono…
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?
di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi