Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il territorio di Lesa con l’archeologa ed esperta Chiara Cerutti.
Si raccomandano calzature e abbigliamento adeguato ad un’escursione in media altura. Percorso ca. 6 Km
Ritrovo ore 14.30 a Calogna.
Oratorio di Santta Cristina
Massi Pozzaracche
Discesa a Calogna
Oratorio e masso coppellato di S.Paolo
Ritorno a Calogna con rinfresco finale, stand delle Associazioni Locali e stand librario di Terra Insubre.
In caso di maltempo l’escursione è annullata. Si svolgerà una conferenza sul tema dei massi coppellati di Lesa e del Verbano presso la Sala consigliare del Comune di Lesa.
E’ gradita conferma a: leggermente@terrainsubre.org
Il progetto “Leggermente. Insubria terra di libri” è promosso dall’associazione Terra Insubre, sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con Ra Ca’ du Barlich e Fondazione Sangregorio Giancarlo.
![]() |