di Carlo Andreoli – Il decreto scuola è ormai stato approvato ma nessuno ha la più pallida idea di come i nostri ragazzi rientreranno in aula a settembre.
Dall’imbarazzante testo presentato alla Camera non emerge nessuna risposta concreta, un grande punto di domanda che lascia nell’incertezza milioni di italiani.
Il decreto presenta solamente delle generiche indicazioni riguardo all’esame di stato e la valutazione finale di questo ma per come si ripartirà l’anno prossimo non c’è traccia.
Dal prossimo anno scolastico è necessario avviare una didattica in presenza che sappia garantire qualità e sicurezza. Ma come? Con quali fondi?
A queste domande si accompagna un “rumoroso silenzio”.
Un atteggiamento un po’ patetico che delinea ancor di più l’incompetenza di questo governo.
Lo sappiamo bene ormai, meglio spendere tempo a prenotare le poltrone con una nuova legge elettorale che progettare il futuro del Paese.

Decreto Scuola: nessuna idea su come ripartire
Ultime notizie su Cronaca

Universitari, mobilitazione nazionale: “Risposte insufficienti, Meloni ci ascolti”
La mobilitazione nazionale dell’Unione degli Universitari si prepara per la terza giornata di manifestazioni. “Non abbiamo ricevuto le risposte che vogliamo. Continueremo – annuncia Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu – per tutta la

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia
Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Migranti, Bonaccini: Cpr, non scarichino il problema sui sindaci
“Se vogliono andare avanti da soli” sulla realizzazione dei Cpr “non scarichino il problema sui sindaci. E poi chiedo: come si concilia l’autonomia differenziata con l’esercito che si sostituisce alle istituzioni?”. Lo dice

Svizzera verso abolizione totale dei vitalizi. Come in Italia…
di Cassandra – Ciao ciao vitalizi. La Svizzera lo sta progressivamente “smantellando”. Ne dà notizia il portale della Tv Svizzera italiana, specificando che sono agli sgoccioli anche nel nel Canton Neuchâtel. Sentite

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta