Decade dall’11 febbraio l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto mentre l’obbligo resta nei luoghi chiusi fino al 31 marzo. Lo prevede un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, secondo cui “e’ fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con se’ i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli laddove si configurino assembramenti o affollamenti”. Restano confermati, in ogni caso, “i protocolli e le linee guida anti-contagio previsti per le attivita’ economiche, produttive, amministrative e sociali, nonche’ le linee guida per il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici o aperti al pubblico”. Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie “i bambini di eta’ inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilita’ incompatibili con l’uso della mascherina; i soggetti che stanno svolgendo attivita’ sportiva”.

Ultime notizie su Cronaca
“No “. Così il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro in un’intervista al Corriere della Sera risponde alla domanda
Basta, emergenza già finita. Dopo il clamore suscitato per aver introdotto l’obbligo di tamponi per chi
“L’Italia ha fatto importanti passi in avanti nella lotta alla Corruzione . Lo dico con orgoglio, ma anche con
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al
di Gigi Cabrino – Con un comunicato intersindacale diverse sigle i medici con Anaao Assomed prendono