“L’Austria ha circa un milione di abitanti in più rispetto alla Lombardia, per le sue dimensioni può permettersi anche misure anti-Covid più analitiche rispetto alle nostre, come l’esame sierologico che è sicuramente una misura avanzata e utile. E ha anche condizioni politiche che gli permettono di applicare il lockdown per i non vaccinati senza se e senza ma. L’Italia avrebbe più problemi per quest’ultima. Ma se la situazione andasse davvero peggiorando, come sta avvenendo in Austria, la decisione potrebbe anche essere ragionevolmente assunta”. Lo dice all’Adnkronos Salute Massimo Galli, già docente di Malattie infettive all’università Statale di Milano.

Ultime notizie su Scienza
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed