di Gigi Cabrino – E’ notizia dei giorni scorsi che l’ex ministro Beppe Fioroni, tra i fondatori del PD ed esponente dell’area cattolica popolare, ha lasciato il PD dopo la vittoria di Schlein alle primarie.
Fioroni ha spiegato in un’intervista ad ADN Kronos le sue motivazioni.
“Io sono sempre stato uno con le valigie in mano e stavolta prendo atto che è arrivato il momento”. Beppe Fioroni, storico dirigente della Margherita, tra i fondatori del Pd e sostenitore di Stefano Bonaccini al congresso lascia il Partito democratico. Spiega all’Adnkronos: con la vittoria di Elly Schlein “nasce un nuovo soggetto che non è più il Pd che avevamo fondato e prendo atto della marginalizzazione dell’esperienza popolare e cattolico democratica”.
Ma forse non c’è da concedere il beneficio del dubbio alla neosegretaria? “No, per me la vittoria di Schlein rappresenta al fine di un ciclo politico – dice Fioroni – Schlein ha detto ‘Bonaccini fa perfino le iniziative con Fioroni…’, che spazio può esserci per noi?”.
E quindi che fa? Lascia la politica? “No, non possiamo arrenderci. Anzi, quanto accaduto deve essere visto come una chiamata all’azione per noi cattolici democratici. Insieme ad altri amici abbiamo dato vita a un network in cui ricostituiamo l’area popolare che era stata divisa e di cui in questo Paese riteniamo ci sia bisogno. Dobbiamo lavorare per costruire un nuovo progetto politico, che sia in grado di rappresentare le ragioni e le passioni di un elettorato senza più voce”. Un soggetto che guarda al cantiere del partito unico del Terzo Polo? “No per il momento pensiamo a noi”.

Chi lascerà il Pd?
Ultime notizie su Opinioni

QUELL’IDEA DI EUROPA DI GIORGIA, DIVERSA DA QUELLA DI MATTEO
di Stefania Piazzo – La convention dei sovranisti europei promossa da Matteo Salvini a Firenze viene archiviata tra luci e ombre. Se è vero che l’Europa ha un abito troppo stretto per

Calenda: Spero Zaia Fedriga o Giorgetti prepensionino Salvini
“Salvini oggi fa l’antieuropeista, ieri sosteneva il Governo Draghi, l’altro ieri governava con Conte, rimangia tutte le promesse di uscita dall’Euro e domani chissà. Un mix di opportunismo, nullafacenza e faccia tosta. Speriamo

Censis: società sonnambula. Per cittadini Paese inesorabilmente in declino. Senso di impotenza, insicurezza, da globalizzazione più povertà
“Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti sembrano rimossi dall’agenda collettiva del Paese, o sono comunque sottovalutati. Benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema, l’insipienza

Il Nord ignora l’Italia centrale e la inchioda al meridionalismo
di Sergio Bianchini – Sono Stato a sentire Roberto Castelli alle Stelline il 27 novembre. Presentava il suo nuovo partito la cui nascita vedo con simpatia, anzi mi chiedo come mai solo

Draghi, l’Europa deve diventare uno Stato. Con un Parlamento vero
“Occorre cominciare a pensare a un’integrazione politica europea, a un Parlamento europeo come vero Parlamento dell’Europa, pensare che siamo italiani ma anche europei”. Lo ha detto l’ex premier Mario Draghi durante la presentazione