‘Troppo divisiva’: sono le parole con cui il sindaco di centro destra di Medole, piccolo centro dell’alto mantovano, Mauro Morandi, ha motivato la scelta di vietare l’esecuzione di ‘Bella Ciao’ alla manifestazione comunale per il 25 aprile. Morandi aveva invitato la locale scuola, l’istituto comprensivo uno che raggruppa materna, elementari e medie, a partecipare alla cerimonia, ma quando ha saputo dal professore di musica che, oltre all’inno di Mameli, i ragazzi avrebbero intonato ‘Bella Ciao’, l’inno partigiano, ha detto no. “Troppo divisiva quella canzone” ha motivato il sindaco, che poi si e’ rivolto alla banda di Guidizzolo, un paese che dista da Medole pochi chilometri, che suonera’ un repertorio ritenuto dall’amministrazione piu’ consono alla giornata. La decisione del primo cittadino ha scatenato polemiche a non finire, e non solo in paese. Intanto, la scuola organizzera’ una festa alternativa il 26 aprile, nel corso della quale gli studenti eseguiranno Bella Ciao. L’Anpi dell’Alto Mantovano, da parte sua, ha confermato la presenza alla cerimonia di Medole “per ribadire il senso di questa giornata commemorativa e anche, vista l’aria che tira, per confrontarsi su questa bizzarria istituzionale e chiederne le ragioni”. L’Anpi sara’ presente anche il giorno dopo a scuola, quando i ragazzi suoneranno ‘Bella Ciao’. “Il testo di Bella, Ciao evoca la liberta’, la lotta contro le dittature e l’opposizione agli estremismi, e per questa ragione e’ considerata la canzone simbolo della Resistenza italiana” scrive il Comitato il Comitato antifascista Mantova per Stazzema in una lettera aperta con cui invita il sindaco Mauro Morandi e la sua giunta “ad approfondire una ricerca storica dove trovera’ che la scelta di identificare ‘Bella Ciao’ con un canto partigiano nasce dalla volonta’ di trovare un testo che avesse valori universali di liberta’ e opposizione alle dittature e alla guerra”.

Sindaco di Medole (Mn) vieta Bella ciao il 25 aprile
Ultime notizie su Lombardia

Milano, nasce a Cassina de’ Pecchi il primo gruppo consiliare del Partito Popolare del Nord
È nato il primo gruppo consiliare del PARTITO POPOLARE del Nord, a Cassina de’ Pecchi, prima cintura metropolitana attorno a Milano. Gianluigi de Sanctis ne dà notizia: ” Ho il piacere di

Pirellone importa infermieri dal Sud America. Nursing Up: Quelli lombardi “scappano” in Svizzera, Norvegia ed Emirati
“Arrivano in Lombardia, come promesso dall’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, i primi infermieri dall’America Latina, per rimpiazzare l’enorme carenza di questi professionisti nel nostro Sistema sanitario. Ma un gran numero di

Carenza di mezzi vigili del fuoco Pavia, Gadda (IV): Ministero provveda prima che situazione degeneri
“È molto grave che in una provincia vasta come Pavia, i Vigili del Fuoco siano sprovvisti di mezzi essenziali per effettuare in sicurezza gli interventi di soccorso. Così la vice presidente della
Ciocca, Milano sotto assedio. Illusione o realtà?
LoOnorevole Angelo Ciocca, europarlamentare della Lega, invita la stampa a partecipare all’evento “Milano Sotto Assedio: Microcriminalità e Borseggi – Realtà o Illusione?” che si tiene oggi venerdì 10 novembre, dalle ore 16:00

Nuova “grana” in Regione Lombardia. Spunta il negazionismo sul cambiamento climatico. Ma Fontana smentisce
Scontro nel Consiglio regionale tra maggioranza e opposizione sulla mozione urgente che potrebbe essere discussa oggi in aula consiliare in cui si chiedono le dimissioni della presidente dell’Arpa Lombardia, Lucia Lo Palo,