Le autorita’ cinesi hanno emesso una serie di linee guida che promettono di punire severamente gli acquisti illegali di animali selvatici per il consumo o altri scopi. Le linee guida, emesse congiuntamente dalla Suprema Corte del Popolo, dalla Procura Suprema del Popolo, dal ministero della Pubblica Sicurezza e dal ministero della Giustizia, mira ad eliminare con risolutezza la pratica del consumo di animali selvatici. Chiedono anche di reprimere la caccia e l’uccisione illegale di animali selvatici, cosi’ come gli acquisti, il trasporto, la vendita, l’importazione e l’esportazione illegali di animali selvatici e prodotti della fauna selvatica, per interrompere la filiera del profitto dal commercio illegale di animali selvatici. Secondo le linee guida, nelle sentenze dovrebbero essere presi in considerazione diversi fattori, tra cui l’eventualita’ che che gli animali coinvolti siano stati allevati artificialmente, il grado di pericolo di estinzione della specie e la gravita’ dei danni alle risorse della fauna selvatica.

Ultime notizie su Lo Zoo
Ispezionati 876 canili, di cui 244 risultati irregolari (pari al 27%), sanzionate 29 persone per violazioni
Strada in salita per ridurre l’impatto delle spese rivolte ai pet. La Lav ha ricostruito i
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali.
di Stefania Piazzo – In silenzio, esce ieri in tarda serata un’agenzia dell’Adnkronos. La Commissione Bilancio
Seconda puntata per lo Zoo di Senza sconti in onda venerdì 25 novembre in diretta dalle