Le autorita’ cinesi hanno emesso una serie di linee guida che promettono di punire severamente gli acquisti illegali di animali selvatici per il consumo o altri scopi. Le linee guida, emesse congiuntamente dalla Suprema Corte del Popolo, dalla Procura Suprema del Popolo, dal ministero della Pubblica Sicurezza e dal ministero della Giustizia, mira ad eliminare con risolutezza la pratica del consumo di animali selvatici. Chiedono anche di reprimere la caccia e l’uccisione illegale di animali selvatici, cosi’ come gli acquisti, il trasporto, la vendita, l’importazione e l’esportazione illegali di animali selvatici e prodotti della fauna selvatica, per interrompere la filiera del profitto dal commercio illegale di animali selvatici. Secondo le linee guida, nelle sentenze dovrebbero essere presi in considerazione diversi fattori, tra cui l’eventualita’ che che gli animali coinvolti siano stati allevati artificialmente, il grado di pericolo di estinzione della specie e la gravita’ dei danni alle risorse della fauna selvatica.

Cina, pene severe per acquisti illegali e consumo di animali selvatici
Lettura 1 min
Tags:
Potrebbero interessarti
- Sfattoria degli ultimi. I gestori: Non comprendiamo attacco degli allevatori di suini e cinghiali
- Per fortuna c'è stato Ferragosto
- Scoppia il caso Dazn e la campagna elettorale si butta a capofitto nel pallone. La Lega paragona l'abbonamento al Pd e Calenda: Fesseria aver tolto diritti a Sky. Le scuse dell'azienda
- Sondaggio Demopolis: Fratelli d'Italia primo partito al 24,3%. Pd al 22,8%