DA CHE PARTE STA LO STATO – Beni confiscati alla mafia, Bonaccini: Norme cervellotiche per riconsegnare risorse ai cittadini

Lettura 1 min

“Sono stato il 13 marzo a Brescello, e vi risuonerà qualcosa, a inaugurare la consegna di un bene confiscato a Grande Aracri e riassegnato, per essere usato dalla Protezione civile e dai cittadini. Così come a Maranello, sabato, tra pochi giorni, faremo una cosa simile. Spero arrivi una semplificazione nell’iter: per via di norme dello Stato troppo spesso ‘cervellotiche’, non si capisce infatti perché tuttora ci si debba mettere anni e anni per riconsegnare questi beni ai cittadini”. Una svolta su questo “sarebbe una dimostrazione di efficienza, da parte di uno Stato che combatte la mafie e la espropria dei beni”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, oggi parlando al convegno in Prefettura a Bologna intitolato “Mafia e appalti- La prevenzione antimafia”, cui è attesa per le conclusioni la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese in arrivo da Roma. 

Servizio Precedente

Unimpresa, Lauro: Tensioni in maggioranza, così arriva la crisi. Fasti populistici del 2018 diventati nefasti. Basta vivere in bolla di illusioni

Prossimo Servizio

Ultimatum di Putin, dal primo aprile gas pagato in rubli o si chiudono i rubinetti. L’Ue: contratti prevedono anche euro

Ultime notizie su Emilia Romagna