” Dati vergognosi che certificano senza piu’ alcun dubbio l’effetto del Covid sulle condizioni economiche delle famiglie italiane”. Lo afferma il Codacons commentando il rapporto Istat sulla poverta’ assoluta nel 2020. “I numeri forniti dall’Istat sono peggiori di qualsiasi previsione, e attestano come in Italia si registri una nuova popolazione di poveri, con il numero di individui in poverta’ assoluta che raggiunge quota 5,6 milioni – afferma il presidente Carlo Rienzi – dati che non si registravano dal 2005, anno di inizio delle serie storiche, e che per la prima volta vedono coinvolto anche il Nord Italia, dove si registra il peggioramento piu’ marcato, con l’incidenza di poverta’ assoluta che passa dal 6,8% al 9,3%, mentre la poverta’ familiare sale al 7,6% dal 5,8% del 2019”. “E’ evidente che quanto fatto dallo Stato per sostenere le famiglie durante l’emergenza sanitaria non e’ sufficiente, e le misure messe in campo non sono bastate a contenere l’effetto tsunami del Covid – conclude Rienzi – Dal fortissimo aumento della poverta’ in Italia ci saranno purtroppo conseguenze per l’economia nazionale, con una consistente fetta di popolazione tagliata fuori dalla ripresa del paese”.

Con Covid nuova generazione di poveri
Ultime notizie su Economia

TUTELE PER CHI PERDE LAVORO NON SONO UNIFORMI: PER QUANTO 4 MILIONI DI LAVORATORI SENZA PROTEZIONE?
di Gigi Cabrino – Se durante la crisi shock della pandemia si è mirato a sostenere tutte le categorie in difficoltà con la fine dell’ emergenza pandemica non tutti i lavoratori possono

Qualcosa non torna. Confimprese: Sicilia fanalino di coda per fondi antiusura
La Sicilia fanalino di coda per i fondi antiusura. A denunciare “l’iniqua ripartizione” dei fondi previsti dall’articolo 15 della legge 108/96 è Confimprese Sicilia con una lettera inviata al presidente della Regione siciliana,

Italia fuori dalla Via della Seta
Dopo i dubbi espressi a più riprese dal governo e dalla premier Giorgia Meloni in particolare, l’Italia esce dalla ‘Belt and road interview’, meglio nota come ‘Nuova Via della Seta’, l’ambizioso progetto lanciato ufficialmente dal

CNA: LE BANCHE SIANO MENO RIGIDE SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori di CNA auspicano che la leggera frenata della corsa dei prezzi induca la BCE a sospendere il rialzo dei tassi ed auspica che il sistema bancario

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,