Che autunno… La Germania continua a frenare ma la Bce tira dritto

7 Settembre 2023
Lettura 1 min

L’Istituto Ifo ha confermato le sue previsioni per la Germania nel 2023: il pil si ridurrà dello 0,4%. L’anno prossimo aumenterà dell’1,4%, 0,1 punti percentuali in meno rispetto a quanto previsto in precedenza. Nel 2025, la crescita dovrebbe raggiungere l’1,2%. “Contrariamente a quanto previsto finora, la ripresa probabilmente non si concretizzerà nella seconda metà dell’anno. Il rallentamento continua e questa tendenza si riscontra in quasi tutti i settori”, afferma Timo Wollmershauser, responsabile delle previsioni dell’Ifo.

 “Le nostre previsioni per l’intero anno rimangono valide solo perché il prodotto interno lordo è ora significativamente più alto rispetto al dato pubblicato quest’estate, a seguito di una revisione da parte dell’Ufficio Federale di Statistica tedesco. Senza questa revisione, avremmo abbassato di 0, che dovrebbero riprendersi gradualmente nella seconda metà dell’anno. 

“L’aumento del reddito familiare disponibile rimarrà forte e, con i tassi di sconto in lento calo, porterà anche a un aumento del potere d’acquisto”, continua Wollmershauser. Un’altra buona notizia: sebbene si preveda un aumento dei prezzi al consumo del 6,0% quest’anno, essi dovrebbero aumentare solo del 2,6% l’anno prossimo e solo dell’1,9% nel 2025.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Dopo il superbonus – Il governo pensa di tornare ai vecchi incentivi

Prossimo Servizio

Il “giallo” sulle tasse pagate dalle banche. Abi: Lo sa la Bce. E Unimpresa: Perché non lo dite?

Ultime notizie su Economia

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata
TornaSu

Don't Miss