di Gigi Cabrino – È intervenuto sul Quatargate che sta scuotendo le istituzioni europee Carlo Bonomi, presidente di Confindustria.
Si chiede, alla luce di quanto sta avvenendo, se anche altre scelte, ad esempio quelle sull’automotive o sugli imballaggi, siano state influenzate da poteri esterni all’Unione Europea.
“Dobbiamo stare molto attenti a quello che sta succedendo” a Bruxelles con il rischio che certi provvedimenti “siano stati fortemente influenzati da economie straniere”. “Io mi pongo il tema se le scelte sull’automotive sono scelte che abbiamo fatto consapevoli di ciò che succedeva o se le abbiamo fatte spinti da pressioni esterne”.
E continua, “capisco che non bisogna mettere in dubbio la Comunità europea e la Commissione europea, non è questo il tema, ma io voglio essere certo che, quando facciamo delle scelte di politica industriale in Europa, noi siamo consapevoli di cosa sta succedendo, perché gli effetti delle decisioni europee li stiamo pagando come sistema industriale europeo”.

Bonomi, Europa diventi palazzo di vetro. Scelte industriali “condizionate”?
Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e

I lombardi aprono prestiti per pagare le spese. In calo i mutui
Il Codacons fa i conti in tasca ai cittadini che devono fare i conti con l’inflazione e la folle inutile corsa dei tassi d’interesse. Ne esce uno spaccato che mostra un Paese