“Attendiamo fatti. Urge una riduzione dei prezzi. Temiamo, viste le denunce ripetute fatte nei secoli, che la moral suasion serva molto a poco, anche se ovviamente speriamo di sbagliarci”. Lo afferma il presidente dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona, commentando la convocazione della commissione al Mimit. “Fino a che la speculazione non sarà definita come una pratica scorretta, si avranno sempre le armi spuntate contro i prezzi troppo alti, salvo vi siano prove di abusi di posizioni dominanti o di intese restrittive della concorrenza”, scrive in una nota il presidente I prezzi della pasta(fresca e secca) stanno salendo ininterrottamente da giugno 2021 e da allora a marzo 2023 sono rincarati del 37% (i dati di aprile non sono ancora noti). Secondo i dati Ismea, invece, il frumento duro nazionale da aprile 2022 ad aprile 2023 è sceso del 28,3%, il frumento duro extra Ue addirittura del 34,4%. ”Le cause iniziali dei rincari, ossia i cattivi raccolti in Canada e negli Stati Uniti, sono risolte”, secondo l’Unc. Infatti se nel 2021 il Canada ha avuto una riduzione del raccolto del 53,8% rispetto al 2020, nel 2022 la produzione è salita del 79,1% rispetto al 2021.

Ultime notizie su Cronaca
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l’innovazione tecnologica se poi siamo costretti ad
Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni
di Gigi Cabrino – I presidenti delle principali sigle associative dell’artigianato hanno scritto al governo dopo
“Serve una cabina di regia per coordinare gli interventi di manutenzione del territorio contro il dissesto,
“Oggi il vero rischio per gli abitanti delle zone alluvionate in Romagna sono le infezioni che