Le autorita’ maltesi stanno pensando di organizzare voli per il rimpatrio degli studenti italiani, tedeschi, spagnoli e francesi messi in quarantena a Malta perche’ risultati positivi al Covid o perche’ a contatto con loro compagni di viaggio o delle scuole d’inglese in cui si sono accesi i focolai di contagio. A quanto si apprende i voli potrebbero essere operati la prossima settimana ma non e’ ancora chiaro se sara’ permessa la partenza anche di chi e’ tuttora positivo. Il numero dei ragazzi italiani posti in quarantena in Covid hotel e’ salito a oltre 250 tra positivi conclamati e negativi entrati in contatto.

Malta prepara voli di rimpatrio per studenti in quarantena
Ultime notizie su Cronaca

Liste d’attesa lunghe chilometri. E il governo non allunga più fondi
” La notizia per me non è questa”, ossia gli scontri fra manifestanti e polizia a Torino, “ma che la presidente Meloni ci ha detto sostanzialmente che non ci sono i soldi

LAMPEDUSA – Meloni, un dovere fermare le stragi in mare
“Ricordiamo oggi con profonda commozione il tragico naufragio di Lampedusa di dieci anni fa, in cui persero la vita 368 persone. Da allora troppe tragedie si sono ripetute per raggiungere le coste

Orsi trentini morti. Autopsia F36, Oipa e Leal: “Nessuna risppsta da Provincia e Izs”
«A oggi non siamo stati informati né della possibilità o meno di essere presenti con un nostro perito di parte, né abbiamo notizia se l’autopsia sia stata fatta o meno» La Provincia

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania
“Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia economica come alternativa alla detenzione e’ illegittimo”. E’ tra le motivazioni del Tribunale di Catania, alla base della

Trentino – E siamo a due orsi morti, M62 e F36. Oipa: vogliamo essere presenti ad autopsia dell’orsa. “Pronti ad azioni penali”
L’orsa M36, mamma di un cucciolo, è stata trovata morta ieri sera nel Comune di Sella Giudicarie (Trento). Condannata a morte da un decreto dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,