“Ma c’e’ un altro capitolo che va completato: l’autonomia regionale differenziata. Oggi, il sistema delle regioni puo’ fare un salto di qualita’ ottenendo responsabilita’ piu’ dirette in molte aree decisive per la crescita del Paese”. Lo afferma il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, nel corso dell’assemblea a Milano. “L’auspicio – aggiunge – e’ che la proposta avanzata dalla Ministra Gelmini, d’intesa con le Regioni, venga rapidamente approvata dalle Camere, superando le spinte al ribasso, destinate a farla naufragare”. Sul fronte delle citta’ metropolitane, Spada ha ricordato che “Milano e’ in marcia verso la citta’ della conoscenza, snodo di reti e flussi, di intelligenze e saperi, aperta alla vita futura, modello di trasformazione. La sua area metropolitana deve divenire una realta’ capace di sfruttare, come sistema, le leve della rivoluzione ecologica e digitale. Eppure, la riforma delle autonomie e’ ancora incompleta e non consente, oggi, al territorio di pianificare lo sviluppo verso una ‘dimensione metropolitana’. E’ necessario, dunque, agire in una questa direzione con un provvedimento speciale che consenta al territorio di continuare a essere locomotiva del Paese e proiezione internazionale dell’Italia”.

Ultime notizie su Cronaca
Scossa di terremoto alle 6.33 nella zona della provincia di Forlì-Cesena. Secondo l’Ingv, la scossa avvertita
La Guardia di Finanza di Milano sta eseguendo, su disposizioni della Procura di Milano, un sequestro
E’ il Piemonte il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell’Italia settentrionale a dispetto di
Aumentare gli stipendi al personale scolastico che vive al nord “è una misura abbastanza sensata”: a
Secondo il Rapporto Sanità CREA 2023, per sviluppare il territorio secondo il PNRR servono tra i 40mila