La terza dose “serve a chi ha un sistema immunitario non perfettamente funzionante, come gli immunodepressi, gli ultraottantenni o gli ospiti delle rsa. Tutti casi questi, in cui è verosimile pensare che le difese immunitarie si riducano con il passare del tempo. Per quanto riguarda tutti gli altri, inclusi i sanitari e chi ha meno di 60 anni, che non hanno problematiche, avranno la dose booster a distanza di un anno. Per il momento lavoriamo per i più fragili e quando avremo dati ulteriori penseremo a tutti gli altri. Credo che dovranno tutti fare una dose di richiamo nel 2022, poi una volta all’anno”. Lo afferma Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico di Genova a iNews24. Sulla necessità di fare un test per gli anticorpi anti-Covid, il virologo spiega: “Non possiamo sottoporre 45 milioni di persone a un test per gli anticorpi, tutti a carico del sistema sanitario nazionale. In questo modo salterebbero gli esami per tutti gli altri. Dobbiamo ragionare per massa. Per tutti gli altri vaccini fatti prima non abbiamo mai analizzato gli anticorpi, quindi non vedo perché nel caso del vaccino anti-Covid dovremmo fare a tutti la sierologia. È chiaro che dal 2022 in poi la vaccinazione diventerà individualizzata, ma adesso non possiamo dire a chi ha la vaccinazione completa di fare il test degli anticorpi. Anche perché andrebbero ripetuti ogni mese”. Infine, sull’andamento dei contagi: “Non dobbiamo guardare il numero dei contagi, ma le ospedalizzazioni, che oggi sono in calo come le terapie intensive. Non arriveremo mai a 0 casi, ma dobbiamo convivere col virus e non arrivare alla crisi degli ospedali. Alla terza settimana di ottobre, quando il clima sarà più freddo e le scuole avranno riaperto da un po’, mi aspetto un lieve aumento dei contagi, ma non arriveremo mai ai numeri di marzo 2020, grazie alla protezione vaccinale”. |

Vaccino, Bassetti: Richiamo nel 2022 e poi una volta l’anno
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è