“Buon compleanno Presidente! La ringrazio di cuore per tutto quello che fa per noi”. Così il senatore Umberto BOSSI, fondatore della Lega, formulava l’altro giorno gli auguri di compleanno al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All’apparenza sono solo auguri le parole del Senatur verso il capo dello Stato. Ma in un momento di transizione, dal punto di vista di due saggi della politica, anche se da posizioni diverse, quelle parole sembrano dire molto di più. E cioè stabilità, rispetto della Costituzione, Europa, riforme, alleanza atlantica, e alla fine di un percorso che ha riposizionato il Paese come credibilità e garanzie, le elezioni. Bossi sembra sussurrare… Per fortuna c’era Mattarella. Un “mai mulà” tra chi la politica la capisce.

MAI MULA’ – Quegli auguri profondamente umani e politici di Bossi a Mattarella
Ultime notizie su Opinioni

Autonomia, riforma pensata per non essere realizzata
di Gigi Cabrino – Da quando sono circolate le bozze della riforma Calderoli sulla cosiddetta “autonomia differenziata” la mia personale opinione è che di autonomia non si trattasse ma di una forma

Napoli, ad esempio – “Servizio sanitario non garantisce più le cure. Corsa al privato per evitare liste attesa e prestazioni adeguate”, secondo UniSalute-Nomisma
“Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti napoletani non è più sufficiente a garantire le

Autonomia? Paolo Franco: No, solo finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (se lo Stato ha soldi…). Senza Lep, nessuna riforma
di Stefania Piazzo – In un’analisi al testo approvato in Commissione Affari costituzionali in Senato, l’ex senatore leghista Paolo Franco, ripercorre articolo per articolo il progetto di Calderoli, smontandolo pezzo per pezzo.

Elly, perché il patto Sanchez-indipendentisti va bene mentre “l’autonomia” di Calderoli è una minaccia all’unità?
di Cuore Verde – Paradigma spagnolo. In Spagna, il socialista Sanchez si accorda con i separatisti catalani per formare il nuovo governo. In cambio, si concede l’amnistia per i leader indipendentisti. Un

Femminicidi: alla radice, secondo Ricolfi, la “colpa” delle donne di essere avanzate nelle società più avanzate
di Sergio Bianchini – Sul quotidiano Il Messaggero di martedì 21 novembre Luca Ricolfi analizza da par suo, cioè di uno specialista di analisi dei dati, le varie spiegazioni delle cause della