REDDITO ALIMENTARE OLTRE IL BONUS UNA TANTUM

17 Luglio 2023
Lettura 1 min

di Gigi Cabrino – Tutto ciò che va incontro alle necessità delle famiglie in difficoltà è da approvare, ma non possiamo non osservare che tale importo è meno della cifra necessaria ad un caffè al giorno. La spesa totale della misura si aggira attorno al mezzo miliardo di euro.

Torniamo a ribadire ciò che  proponiamo da un anno, un reddito alimentare realizzato nella forma di sostegno alle realtà del terzo settore, religiose e civili, che si occupano dell’aiuto alimentare sia nella gestione delle mense sia nella distribuzione di viveri.

L’impazzimento dei prezzi alimentari rende necessario il sostegno alle associazioni ed enti del terzo settore che aiutano le famiglie in difficoltà con regolarità e non con misure spot.

Così come teniamo a ribadire che questa misura potrebbe essere finanziata con i quasi otto miliardi (dati de Il Sole 24 ore) che nel 2022 sono stati spesi sul reddito di cittadinanza, misura che si rivela essere non tanto un sostegno alla povertà ma un ” reddito di nullafacenza”.

Se il governo, oltre al nome, avesse il coraggio di cambiare anche la sostanza del RdC un vero reddito alimentare sarebbe prontamente finanziabile.

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Meloni vs garantismo di Nordio?

Prossimo Servizio

Un lavoratore autonomo su due pentito di essere partita Iva

Ultime notizie su Economia

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata
TornaSu