“Uno spettacolo scadente” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando il varo di oggi del Patto anti- caduta a a partire da domenica prossima e le parole del ministro Urso. “Un patto senza obblighi, in cui ci si appella al buon cuore di chi lo ha sottoscritto, perché diventi più buono. Un fioretto in previsione del prossimo Natale. Una presa in giro per le famiglie che faticano ad arrivare a fine mese: ci si approfitta del fatto che a ottobre dello scorso anno si era raggiunto il record dell’inflazione, +11,8% contro il +5,4% tendenziale di agosto 2023, meno della metà, per poter cantare vittoria e gridare al successo del trimestre anti – scoppiare, dato che, nel confronto tra ottobre 2023 e ottobre 2022, sarà inevitabile un crollo dell’inflazione. Ma si tratterà solo di un effetto ottico dovuto alla matematica”, conclude Dona. Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, infatti, se già oggi prendiamo i dati Istat di agosto 2023 e li confrontiamo, non con quelli di agosto 2022 ma con quelli di ottobre 2022, l’ scaricare precipita dal +5,4% tendenziale comunicato dall’ Istat a +1,2%, 4,5 volte in meno, pur essendo i prezzi di agosto 2023 esattamente gli stessi. Analogo miraggio si ha anche per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche, la cui vendita nel mese di agosto 2023 passa da +9,9% a +5,6%, a seconda che la confrontiamo con agosto 2022 o con ottobre 2022. Se a questo si aggiunge che l’inflazione sta rallentando di mese in mese, che a giugno e luglio quella congiunturale era già pari a zero, il quadro si completa e la riduzione, da qui a ottobre, potrà essere ancora maggiore, indipendentemente dal Patto anti -conflagrare.

Patto anti-inflazione, Unione consumatori: “Spettacolo indecente”
Ultime notizie su Economia

Italia meglio dei suoi competitori. Peccato per il debito pubblico…
Nonostante il rallentamento dell’economia degli ultimi sei mesi per una congiuntura internazionale molto difficile, l’Italia ha superato meglio dei suoi competitor Ue gli effetti negativi dovuti alla crisi pandemica, dal caro energia

Peste suina, Ciocca (LEGA): “Commissione intervenga sulla difficoltà degli allevatori di Pavia nel trovare macelli che accolgano i loro capi”
”È inaccettabile che, nonostante le misure di allentamento previste dal Regolamento UE, gli allevatori della nostra provincia si trovino in una situazione di tale difficoltà. Questo non solo mette a rischio la

TUTELE PER CHI PERDE LAVORO NON SONO UNIFORMI: PER QUANTO 4 MILIONI DI LAVORATORI SENZA PROTEZIONE?
di Gigi Cabrino – Se durante la crisi shock della pandemia si è mirato a sostenere tutte le categorie in difficoltà con la fine dell’ emergenza pandemica non tutti i lavoratori possono

Qualcosa non torna. Confimprese: Sicilia fanalino di coda per fondi antiusura
La Sicilia fanalino di coda per i fondi antiusura. A denunciare “l’iniqua ripartizione” dei fondi previsti dall’articolo 15 della legge 108/96 è Confimprese Sicilia con una lettera inviata al presidente della Regione siciliana,

Italia fuori dalla Via della Seta
Dopo i dubbi espressi a più riprese dal governo e dalla premier Giorgia Meloni in particolare, l’Italia esce dalla ‘Belt and road interview’, meglio nota come ‘Nuova Via della Seta’, l’ambizioso progetto lanciato ufficialmente dal