“La caduta del clima di fiducia di famiglie ed imprese non si arresta neanche a luglio. La perdita di potere d’acquisto delle famiglie, soprattutto per i redditi medi e bassi, e’ ormai percepita concretamente e le aspettative di inflazione si stanno consolidando. Uno scenario che inevitabilmente incidera’ sulla spesa, mettendo a rischio, nel secondo trimestre dell’anno, 3 miliardi di euro di consumi delle famiglie”. Cosi’ Confesercenti, commentando l’indice di fiducia Istat relativo a luglio. “Lo scenario e’ incerto anche sul fronte delle imprese, a parte le costruzioni la cui produzione e’ ancora trainata dal bonus del 110: sia la manifattura che i servizi di mercato segnalano forti preoccupazioni sul futuro prossimo delle rispettive attivita’. Il turismo, in particolare, e’ nuovamente sotto scacco con il caos dei voli aerei che, se si dovesse prolungare fino ad agosto, farebbe perdere 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di fatturato. Passate le tradizionali pause ferragostane, quest’anno piu’ arroventate del solito, dovremo prendere atto di una condizione che dal punto di vista economico risultera’ decisamente deteriorata sia per le famiglie che per le imprese. In particolare, inflazione e incertezza stanno rimandando a data da destinarsi la ripresa dei consumi interni, da cui dipende la maggior parte del nostro pil: a fine 2022 saremo ancora 36 miliardi di euro sotto i livelli pre-pandemia. Una situazione critica e certo un governo limitato nell’azione non aiuta ad aumentare il clima di fiducia. Anche se ci sono nodi strutturali che potranno essere affrontati solo con la legge di bilancio, dobbiamo fare il possibile affinche’ le risorse disponibili per il Dl Aiuti Bis garantiscano a consumatori e imprese il massimo sostegno in questa fase. E’ quanto chiederemo oggi al Presidente del Consiglio”.

In tasca alle famiglie 3 miliardi in meno per fare la spesa
Ultime notizie su Economia

Arrivano bollette pesanti. Fine mercato tutelato aumenterà i costi
Sulla fine del mercato tutelato dell’energia, e il passaggio forzato di milioni di utenti al mercato libero, il Codacons attacca il governo e il ministro degli Affari Ue, Raffaele Fitto, che secondo

UNIMPRESA – A EDILIZIA MANCANO TECNICI, PROGETTISTI ED INSTALLATORI; FORMAZIONE INDISPENSABILE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori del settore impianti e nuove tecnologie di Unimpresa, durante un workshop dedicato ai temi specifici del loro settore, hanno mostrato come all’ edilizia manchino figure professionali

OPERAZIONE VERITÀ SULLE RETRIBUZIONI E SUI CONTRATTI PIRATA
di Gigi Cabrino – Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, parlando ai microfoni di Sky TG24, ha lanciato un appello al leader della CGIL Landini per fare partire un’ operazione verità sulle retribuzioni

Salvini smentisce, secco no a privatizzazione Ferrovie dello Stato
Non sarebbe il gruppo Ferrovie dello Stato la prossima società pubblica che verrà messa sul mercato dal governo, dopo la cessione del 25% di Banca Mps avvenuta lunedì scorso. Il vicepremier Matteo Salvini,

Sovranità… agroalimentare. Porte sbarrate al made in Italy
Porti chiusi al made in Italy a tavola con le barriere sanitarie e burocratiche erette spesso strumentalmente nei confronti dei prodotti agroalimentari nazionali, dal pomodoro ciliegino bloccato alle frontiere con il Canada