In Italia crescono i rischi per la risalita del Pil, caro-energia e nuovi contagi sono i principali per un “sentiero scivoloso di risalita”. È quanto emerge dalla congiuntura flash di dicembre del Centro studi di Confindustria. Nel 4° trimestre si conferma una frenata dell’economia italiana: preoccupano la scarsità di commodity, i prezzi alti dell’energia, i margini erosi, l’aumento dei contagi. Ma il trend di risalita dovrebbe proseguire: dopo il rimbalzo del 3° trimestre (+2,7%), il Pil italiano è a -1,3% dal livello pre-Covid (da un minimo di -17,9%) ed è previsto completare il recupero a inizio 2022. Lo scenario per la manifattura sarebbe favorevole: a novembre il Pmi è salito ulteriormente (62,8 da 61,1), indicando espansione, grazie agli ordini in aumento. Tuttavia, l’impennata abnorme del prezzo europeo del gas e, quindi, dell’elettricità in Italia (+572% a dicembre sul pre-crisi), se persistente, mette a rischio l’attività nei settori energivori. Anche perché si somma alla scarsità e ai rincari di vari input produttivi. Si registrano primi impatti sulla produzione industriale in Italia (-0,6% in ottobre, dopo la frenata nel 3° trimestre), come già accaduto in Germania e Francia. Il Pmi dei servizi ha recuperato a novembre (55,9 da 52,4), confermando che la risalita sta proseguendo. Per il turismo il recupero fino a ottobre è molto parziale (-22,9% i viaggi di stranieri in Italia dal 2019). In questo settore i rischi vengono dalla nuova ondata di contagi, che tiene alta l’incertezza e la prudenza delle famiglie, anche se finora le limitazioni restano moderate.

Allarme caro-energia. Gas e luce fermano la ripresa
Lettura 2 min
Tags:
- Questione settentrionale - Alessandria e Basso Piemonte, l'occasione mancata per i grandi porti di Genova e Savona
- Le tre macroregioni di Miglio in guerra - Il conflitto colpisce il potere d'acquisto delle famiglie del Nord Est e del Centro
- Propaganda Isis nel dark web, perquisizioni in tutta Italia
- Salvini si sente come il quasi beato La Pira: Anche lui come me a Mosca per la pace