Infiltrazioni di aria fredda in quota, provenienti dal nord Atlantico, determineranno tra oggi e domani spiccata instabilità atmosferica. Rovesci e temporali sparsi interesseranno in generale i settori alpini e, in particolare nella giornata di domani, anche le aree pianeggianti ad essi adiacenti, con fenomeni che, considerate le temperature elevate raggiunte in questi giorni, localmente potranno essere anche particolarmente intensi. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, venerdì 5 agosto, precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale su Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 6 agosto, allerta gialla in Trentino Alto Adige, Veneto e su alcuni settori di Piemonte e Toscana.

Ultime notizie su Cronaca
Basta, emergenza già finita. Dopo il clamore suscitato per aver introdotto l’obbligo di tamponi per chi
“L’Italia ha fatto importanti passi in avanti nella lotta alla Corruzione . Lo dico con orgoglio, ma anche con
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al
di Gigi Cabrino – Con un comunicato intersindacale diverse sigle i medici con Anaao Assomed prendono
Tra le 10 città più inquinate da pm10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona,