“Limitarsi a 6-8 persone ai pranzi di Natale, stare attenti con i bambini e con gli anziani, usare la mascherina”. Sono le raccomandazioni che arrivano dal virologo Francesco Menichetti, già primario di Malattie infettive all’ospedale di Pisa in vista delle prossime festività che si prospettano “ancora a rischio”. “Abbiamo il problema del calo delle immunità tra i vaccinati più avanti con gli anni, abbiamo una grande circolazione di virus tra i bimbi e poi – ricorda all’Adnkronos Salute il medico – ci sono ancora 7 milioni di non vaccinati. Quindi la raccomandazione – afferma Menichetti – è di essere noi stessi, al di là di restrizioni imposte, responsabili e prudenti evitando aggregazioni gigantesche e mantenendo il solito galateo che ci deve guidare anche e soprattutto nei momenti, come quello natalizio, che sono potenzialmente di abbandono, nel contesto familiare e amicale, delle norme precauzionali. E a chi dice ‘allora che ci siamo vaccinati a fare?’ ricordo che il vaccino serve e lo sta dimostrando, a svuotare i cimiteri e gli ospedali. Ma – conclude – è sempre meglio non infettarsi”.

Inizia la saga dei posti a tavola a Natale: 8 al massimo?
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,

Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è