“La decisione della Corte d’appello di Sassari era auspicata e l’accogliamo con grande sollievo. Ora confidiamo che la Corte di Giustizia europea si esprima con saggezza e in coerenza con le tutele dovute a un rappresentante del popolo regolarmente eletto. Rimane aperta la questione dei diritti e delle garanzie dovute alle minoranze nell’ambito dell’Unione europea, dove le dichiarazioni sono chiare e nette ma la loro applicazione rimane troppo spesso sulla carta”. Lo afferma la parlamentare del Pd e presidente della commissione Lavoro della Camera, Romina Mura del Pd, dopo che la Corte d’appello di Sassari ha sospeso il procedimento di estradizione a carico dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont.”Le riflessioni sui diritti delle minoranze – aggiunge la parlamentare – andrebbero svolte anche in relazione a un popolo come quello sardo, che abbina il patrimonio di un’identità linguistica e culturale alle penalizzazioni dell’insularità”.

Se è il Pd a stare con l’indipendentista Puigdemont
Lettura 1 min
Tags:
Potrebbero interessarti
- C'è anche la questione settentrionale. Il 38% delle famiglie piemontesi non riescono a far quadrare il bilancio
- Scuola vile e impotente definisce disturbati gli alunni che non sa gestire
- SALA: CREDO SI MUOVA SENZA SCRUPOLI, ITALIANI LO STANNO CAPENDO
- PRIMA MILANO - Sala, tra le scelte di Roma e il Comune difende i milanesi. E la Lega?