Prima ancora di atterrare in Inghilterra e di incontrarsi faccia a faccia col premier Boris Johnson, Joe Biden si è fatto precedere da un chiaro messaggio, indirizzato al premier britannico: Londra non metta a rischio il fragile processo di pace in Irlanda del Nord. A recapitare il “rimprovero” del presidente Usa, così lo definisce la stampa britannica, è stata l’incaricata d’affari Usa Yael Lempert , la numero due della missione diplomatica a Londra, in un incontro del 3 giugno con David Frost, titolare del dossier Brexit nel governo britannico. Nel colloquio, rivela il Times, la Lempert ha detto chiaramente che a giudizio di Washington l’atteggiamento britannico e gli scontri con Bruxelles riguardo al Protocollo per l’Irlanda del Nord sta “infiammando” la situazione sia in Irlanda che in Europa. Si è trattato insomma di una vera e propria iniziativa diplomatica nei confronti del più fedele alleato degli Usa in Europa, con la quale la rappresentante americana ha espresso la “grande preoccupazione” del presidente Biden verso la posizione di Londra. Secondo un memo interno del governo britannico, ottenuto dal Times, la Lampert ha riferito a Frost che la disputa riguardo l’implmentazione degli accordi post Brexit per l’Irlanda del Nord, con l’impegno di Londra a non ripristinare un confine fisico tra le due Irlande, sta “attirando l’attenzione” del presidente Usa, che va fiero delle sue origini irlandesi. In sintesi, Washington chiede a Londra di giungere ad una “soluzione negoziata” con l’Unione europea, anche se questo significa dovere accettare “compromessi impopolari”.

Biden, monito a Johnson su confine tra le due Irlande: negozi con Bruxelles
Ultime notizie su Politica

Dopo la parabola del berlusconismo, dell’antiberlusconismo e del postleghismo centralista, torneranno orizzonti padani?
di Cuore Verde – “Nel giro di pochissimi anni li abbiamo provati tutti, siamo stati sulla giostra del cambiamento su tutti i cavalli: c’era sempre qualcuno che rappresentava ora l’antipolitica populista, ora

Migranti, Mattarella: Rivedere regole Dublino, sono preistoria, un salto nel pleistocene
“Io credo che occorra, di fronte a un fenomeno così, pensare in maniera adeguata. Altrimenti è come usare strumenti rudimentali e superati di fronte a fenomeni totalmente nuovi. Anche per questo, ad

Diretta – Castelli lascia la Lega, la conferenza stampa a Milano: Serve una alleanza europea di tutte le forze autonomiste. Macroregione già possibile in Costituzione
L’ultima Pontida è stato il limite, il confine. Roberto Castelli lascia la Lega. Ha annunciato che non rinnoverà più la tessera del movimento. In una conferenza stampa a Milano al Palazzo delle

Gadda: Il ceto medio sta soffrendo. La manovra non sia solo qualche bonus ma vera detassazione
“Quando discuteremo la legge di Bilancio, voglio sperare che non ci si limiti ai soliti bonus ma si mettano in campo delle misure strutturali”. Lo ha detto Maria Chiara Gadda, deputata di

La sanità gira a vuoto. Carenze di organico crescono
di Gigi Cabrino – È un’analisi non certo entusiasmante che Gianluca Giuliano, segretario di UGL Salute, fa sui dati relativi alle assunzioni a tempo indeterminato di medici e infermieri nella sanità pubblica.“Niente