di Sergio Bianchini – Nel suo editoriale del 15 settembre sul Messaggero Luca Ricolfi espone da par suo la pericolosa deriva in atto che vede crescere una sempre maggiore dittatura lessicale. Si, il diritto di parola non si può negare ma si possono negare parole singole e poi discorsi singoli. Negarli e quindi escluderli dai mezzi di comunicazione e quindi seppellirli.
Cito:” In principio fu la parola NEGRO a dover capitolare. Anche se molti la usavano in modo neutro ci venne consigliato di sostituirla con…”nero” o di colore”. Poi toccò a vecchio, cieco, bidello, donna di servizio.
Ci venne detto che dovevamo sostituirle con anziano, non vedente, collaboratore scolastico, colf.
Poi però intervenuto un salto di qualita’.Il politicamente corretto …..soppiantato dal più moderno follemente corretto. “
Ricolfi prosegue implacabile nella descrizione dello sviluppo di una dittatura non più solo lessicale ma anche semantica, non solo su singole parole ma sul significato delle frasi.Sentiamo Ricolfi ” Oggi è in atto…..qualcosa di più profondo e inquietante. La pretesa di insegnarci come parlar e di colpevolizzarci se non parliamo come dovremmo …..
Quel che si pretende da noi è non solo che usiamo le parole corrette ma che facciamo dei discorsi corretti.”
Prosegue con altri esempi sui consigli che non si possono dare(non ubriacarti, non andare in giro di notte o seminude) pena l’accusa di essere difensori dei violenti e degli stupratori.
Pur sottolineando la pericolosità di questa deriva Ricolfi non spiega e nemmeno prova a spiegare la causa di questo processo visibilissimo e che gradualmente, oltre ad occupare i mezzi di comunicazione, avvelena le relazioni umane ordinarie.
Propone una personale alzata di spalle davanti alle accuse idiote ma non denuncia il continuo acuirsi della spaccatura sociale , culturale e mentale sotto il conflitto destra sinistra.
L’acuirsi della spaccatura apparentemente solo politica ma in realtà quasi esistenziale tra destra e sinistra pervade ormai tutto l’occidente benestante che fatica sempre più a galleggiare sul mondo povero cioè sui 7 miliardi di persone che consentono senza sforzo ad 1 miliardo, il cosiddetto miliardo d’oro, di vivere agiatamente.
Forse è proprio l’inquietudine generata dalla crescente indifferenza od ostilità o perfino rivolta dei paesi in via di sviluppo contro l’ordine mondiale costituito a spingere le classi dirigenti occidentali verso un progressivo aumento dell’intolleranza interna. Intolleranza che aumenta la discordia ed i contrasti e così l’ingovernabilità. Basta vedere le vicende di Biden e Trump per capire come il prestigio e l’efficacia della democrazia, delle sue procedure, della sua giustizia e delle leggi sia in crollo verticale sia dentro che fuori l’occidente.
Sembrerebbe chiara la necessità di ricostituire ovunque una onesta collaborazione interna che si potrebbe tentare con il superamento del governo del 51 per cento proponendo intese che arrivino intorno al 70% dei consensi perfino in sede di approvazione delle leggi ordinarie e delle attività di governo.
Per ora di questo non si parla anche se a volte l’emergenza costringe a grosse coalizioni come in Germania. Ma l’unità delle fazioni opposte avviene controvoglia e solo in parte. Generalmente la guerra di fazione si allarga sempre più e induce chi comanda ad un autoritarismo crescente abilmente mascherato ma che agisce anche in territori culturali e mentali dove i muscolarismi delle nostre passate dittature non arrivavano.
Avanza la dittatura sul linguaggio
Ultime notizie su Opinioni

Massimo Fini e la Padania delle macroregioni di Bossi. “Era troppo avanti. Intuito e semplicità che oggi manca nei leader di partito”. E nella Lega
di Stefania Piazzo – Tutto si può dire tranne che Massimo Fini, oggi editorialista su Il Fatto, quando esprime il suo pensiero debba rendere conto a qualcuno o la faccia per tornaconto.

Sì, Castelli, si può fare la macroregione, ma serve una rete di movimenti autonomisti
di Raffaele Piccoli – Il 21 settembre Roberto Castelli, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano, ha annunciato l’addio alla Lega per Salvini Premier. Dopo essersi brevemente soffermato sulle motivazioni

Forza Italia sorpassa il Capitano. Lo sbarco al Sud affonda con le roboanti campagne lepeniste?
di Roberto Gremmo – Nella trasmissione “Stasera Italia” su Rete 4, il conduttore Porro ha mostrato un sondaggio Tekne’ che, se sarà confermato, sembra clamoroso: il partito fondato sul fascino e la

Solo slogan per la raccolta del voto. Silenzio su residuo fiscale e questione settentrionale. Ponte sullo Stretto? Meglio, coi soldi dei lombardi, la Varese-Brescia
di Giuseppe Longhin – Negli ultimi 10 anni abbiamo visto partiti e politici con concetti di centro spostarsi a sinistra, quelli di sinistra spostarsi a destra, altri di destra spostarsi al centro.

UN SEGRETARIO VERO – Gli 82 anni di Umberto Bossi, il solo leader politico che il Nord ha avuto
di Stefania Piazzo – E’ noto, il 19 settembre è il compleanno di Umberto Bossi. Intanto auguri ad un segretario vero. Sono, di fatto, 82 anni di storia del Nord e delle