“E’ inaccettabile che i cani siano tenuti in carrelli e gabbioni mentre ci sono box del canile Muratella utilizzati come magazzini e gabbie di Ponte Marconi chiuse da anni”. Lo dichiara in una nota Flavia de Gregorio, capogruppo lista “Calenda” in Campidoglio e Simonetta Novi, capogruppo Municipio VIII a margine della commissione Ambiente odierna con l’audizione del nuovo direttore sanitario dei canili comunali di Roma. “Sia il canile sanitario che il canile rifugio di Muratella stanno scoppiando per mancanza di box liberi e intanto i cani entrano numerosi, in un periodo, quello estivo, che e’ sempre molto critico per l’incremento di abbandoni. Una piccola molossoide e’ riuscita ad aprire con i denti la porticina dal kennel dove stazionava da ore e, sporca di sangue, e’ scappata per i corridoi del canile. Alcuni cani chiusi nei carrelli sono quasi impazziti perche’ per 3 giorni non sono riusciti neanche a girare su se’ stessi e non sono mai usciti in passeggiata con i volontari – continuano le consigliere -. Alcuni box di Muratella vengono utilizzati come magazzini e nel rifugio comunale Ponte Marconi ci sono da anni numerose gabbie vuote. Sono stati chiesti 15 trasferimenti nei canili privati convenzionati a spese di Roma Capitale. Eppure potrebbero essere effettuati piccoli lavori di manutenzione per riaprire piu’ di 10 gabbie. Inoltre, ormai da mesi, si registra una gravissima carenza di personale con addetti in ferie o in lunga malattia non sostituiti da personale aggiuntivo. Sia le adozioni che le prove di compatibilita’ per l’inserimento di nuovi cani nei box sono spesso bloccate e gli operatori che lavano le gabbie sono gli stessi che dovrebbero fare adozioni o rieducare i cani. Questo non e’ conforme ai servizi richiesti dall’amministrazione al gestore imprenditoriale. La gestione delle strutture comunali e’ sempre piu’ allo sbando, si rischia il blocco del canile sanitario per mancanza di spazio e l’interruzione del pubblico servizio”, concludono.

Lista Calenda sul canile di Muratella. Sotto accusa la gestione degli spazi
Ultime notizie su Lo Zoo

Enpa presenta al Pirellone l’accordo per la prima mutua veterinaria d’Italia
Un aiuto concreto agli animali e ai loro padroni, soprattutto alle fasce di reddito più basse, per sostenere spese veterinarie e vaccinazioni a prezzi particolarmente calmierati. E’ questo il senso dell’accordo siglato tra Ente Nazionale

Ordine medici veterinari – Nostra posizione ad uso animali nei circhi non cambia: non esiste possibilità che benessere e rispetto delle esigenze etologiche siano garantiti
Era il 2017 in Italia si parlava della riforma del Codice dello Spettacolo dal Vivo contenuta nel Disegno di Legge 2287- bis che prevedeva, fra le altre cose, la progressiva dismissione degli animali dai circhi. Due anni prima la FVE –

Oipa: No a Palio di Siena patrimonio culturale dello Stato. Mettere a repentino la vita degli animali non è in Costituzione
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) è pronta a dare battaglia al percorso di riconoscimento del Palio di Siena come patrimonio dello Stato. Un iter che vede la compartecipazione del ministero della Cultura, che

Carne coltivata, la puntata speciale allo Zoo su Antenna 3
La carne coltivata agita la politica e l’opinione pubblica. Il Parlamento italiano la mette al bando. Può essere l’alternativa al consumo di cane che arriva dagli allevamenti di massa, momento di grave

PAPA FRANCESCO: «ATTENTI ALLA “CULTURA VETERINARIA”». OIPA: «FORSE GLI ANIMALI NON MERITANO CURE?»
Gli animali sono esseri senzienti, aspettiamo qualche parola di Francesco anche a loro favore in nome di una compassione universale che ancora non vediamo in questo pontefice. Papa Francesco è tornato oggi sul