Sarà Mario Draghi il nuovo Presidente del Consiglio?

Cominciano a farsi sempre più concrete le possibilità di vedere Mario Draghi alla presidenza del consiglio italiano.
27 Marzo 2020
Lettura 1 min

di Riccardo Rocchesso – Come riportano molti notiziari oggi, c’è un grosso fermento politico intorno ad una sua possibile successione a Conte.
C’è anche l’ok di Matteo Salvini al suo nemico per antonomasia (fino a ieri).

Un governo d’emergenza, di sanità pubblica, guidato da lui, Mario Draghi.
Il direttore de Il Sole 24 ore, Guido Gentile, ha dichiarato in un’intervista:
“Sappiamo che esiste un fronte trasversale favorevole a che Draghi guidi un governo di salute pubblica. Nella maggioranza, Italia viva e larghi settori del Pd, mentre M5s è più rigido. Nell’opposizione, la Lega di Salvini è stata la prima a dire sì”

Ecco la notizia che comincia a farsi sempre più strada sulle principali testate

Un governo di unità nazionale, per fronteggiare l’emergenza, molto simile a quello di Monti nel 2011, arriva però in una situazione più delicata per l’economia italiana.
Il 5 stelle è ovviamente contrario all’idea anche perchè Conte sta andando molto bene nei sondaggi, insieme a Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia, ma agli altri non dispiace per niente.
Stiamo a vedere l’evoluzione della situazione, ma i bookmakers, quelli internazionali ovviamente, sono sicuri, a breve ci sarà un governo Draghi.


IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Quella Via della Seta che porta aiuti sanitari. La diplomazia culturale ha fatto il miracolo. L’arte non si mette mai da parte

Prossimo Servizio

Mutui sospesi e aiuti sulla carta. Ecco perché è impossibile averli

Ultime notizie su Economia

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata
TornaSu

Don't Miss