IMU turistica: altra supercazzola

22 Maggio 2020
Lettura 1 min

di Luigi Basso – Qualche giorno fa, il direttore di Libero, Pietro Senaldi, ha pubblicato una acuta intervista ad un funzionario di Palazzo Chigi, durante la quale, tra le varie informazioni rivelate, si è fatto cenno al fatto che molte norme dei vari decreti sono scritte male volutamente, per dare l’impressione di dare soldi che, nella realtà, non ci sono.


La disposizione del Decreto Rilancio sull’esenzione IMU per gli alberghi ed i fabbricati D2 e ad uso turistico sembra appartenere a questa categoria di norme: l’art. 177 prevede che “non e’ dovuta la prima rata dell’imposta municipale propria (IMU) relativa a: a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonche’ immobili degli stabilimenti termali; b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventu’, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attivita’ ivi esercitate.


Ora, normalmente il gestore di una attività ricettiva non è il proprietario dell’immobile, quindi è molto probabile che la tanto sbandierata esenzione IMU sia solo una presa in giro che avrà scarso impatto pratico.
Uno specchietto per allodole.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Comme Facette Mammeta a Piedigrotta

Prossimo Servizio

Effetto Covid – Renault potrebbe sparire?

Ultime notizie su Economia

PRIMO TRIMESTRE 2024: CHIUSI QUATTRO NEGOZI OGNI ORA

di Gigi Cabrino – La desertificazione commerciale continua nel primo trimestre 2024, l’e-commerce prende sempre più piede senza un significativo apporto all’ erario(le multinazionali del commercio on line hanno sede in altri

Libertà fiscale, quanto ci manchi

Quello in corso è l’ultimo fine settimana dell’anno in cui gli italiani sono chiamati a lavorare per il fisco. Da lunedì 3 giugno, infatti, scatta il cosiddetto “giorno di liberazione fiscale”. “Una

Orsini. Serve Industria 5.0, il Pnrr non è eterno

di Gigi Cabrino – In collegamento con la riunione degli industriali di Cuneo il neo presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha richiamato l’importanza dei provvedimenti relativi al pacchetto Industria 5.0.“I decreti attuativi
TornaSu

Don't Miss