E’ in agonia, per non dire in fine di vita, il nostro re dei ghiacciai. Il ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso d’Italia, dal 2015 ad oggi registra una perdita di 50 ettari di superficie, pari a 70 campi da calcio. Il ghiacciaio del Mandrone, parte del suo complesso glaciale, negli ultimi 12 anni registra un arretramento frontale di 330 metri, di cui 139 metri solo nel 2022. Sono alcuni dei risultati del monitoraggio presentati in occasione della quarta tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente. Il ghiacciaio del Belvedere sul monte Rosa ha perso circa 60 metri di spessore in dieci anni e il ghiacciaio di Dosdè Est, in alta Valtellina, si è ritirato di 650 metri dagli anni Ottanta ad oggi. I rapporti, pubblicati nelle scorse settimana dalla Carovana, sono un vero e proprio bollettino da guerra. La campagna internazionale per monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa della crisi climatica è promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, in collaborazione con Fondazione Allianz, con partner principale Frosta, partner sostenitori Sammontana e Seiko e partner tecnico Ephoto. Quest’anno assume una dimensione internazionale, grazie alla collaborazione con Cipra con ben due delle sei tappe localizzate in Austria e Svizzera, allo scopo di costruire nuove alleanze attraverso uno scambio con il mondo della ricerca europea ma anche con i cittadini e le istituzioni locali. “I continui sbalzi di temperatura e gli effetti degli eventi estremi che stiamo toccando con mano nel nostro viaggio – dichiara Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e coordinatrice della campagna – sono il segno di quanto il nostro Paese, particolarmente vulnerabile ai fenomeni di instabilità naturale, sta subendo gli effetti dell’accelerazione della crisi climatica.Una situazione che rende necessarie ulteriori misure di protezione e adattamento, precedute da moderne tecnologie di osservazione, per anticipare, monitorare e affrontare le sfide create da ecosistemi complessi e altamente interconnessi in condizioni di crisi climatica. crescente squilibrio”. Secondo Valter Maggi,animali e vegetali nelle aree deglaciate e una mole di conoscenze scientifiche indispensabili per gestire in modo appropriato la crisi climatica”. Dopo il Trentino-Alto Adige il viaggio di Carovana dei Ghiacciai 2023 si sposterà oltre i confini nazionali, in Austria, nel Vorarlberg, sul Ghiacciaio Ochsentaler.
Adamello in agonia, perso ghiacciaio come fossero spariti 70 campi di calcio
Ultime notizie su Cronaca

Migranti, Bonaccini: Cpr, non scarichino il problema sui sindaci
“Se vogliono andare avanti da soli” sulla realizzazione dei Cpr “non scarichino il problema sui sindaci. E poi chiedo: come si concilia l’autonomia differenziata con l’esercito che si sostituisce alle istituzioni?”. Lo dice

Svizzera verso abolizione totale dei vitalizi. Come in Italia…
di Cassandra – Ciao ciao vitalizi. La Svizzera lo sta progressivamente “smantellando”. Ne dà notizia il portale della Tv Svizzera italiana, specificando che sono agli sgoccioli anche nel nel Canton Neuchâtel. Sentite

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta

Nord, l’area più inquinata d’Europa. Milano, Cremona e Monza le zone rosse in assoluto
Ecco il prezzo che paga il Nord per essere il traino del Paese. Risulta essere l’area più inquinata d’Europa. La Fondazoione Openpolis ha titolato così il suo ultimo approfondito report (https://www.openpolis.it/il-nord-italia-e-la-zona-piu-inquinata-deuropa/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=ecologia-e-innovazione). “L’inquinamento

Gremmo: Caro Bossi, alza la tua voce contro la deriva di Pontida
di Roberto Gremmo – Caro Umberto, ti scrivo dopo tanto tempo, lasciando da parte i vecchi contrasti, ormai superati. Ti scrivo dopo un grave lutto che ci ha privato di una grande