di Gigi Cabrino – Spighe Verdi, spiega Confagricoltura, ” è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.”
Alcuni fattori presi in considerazione sono: ” la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche; la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni.”
Il “primato” delle Spighe Verdi va al Piemonte con dieci comuni che hanno ottenuto il riconoscimento: Alba, Bra, Canelli, Centallo, Cherasco, Guarene, Monforte d’Alba, Pralormo, Santo Stefano Belbo, e Volpedo.
Claudio Mazza, presidente di FEE Italia riconosce ” la decisa volontà di amministratori e cittadini di farsi trovare pronti davanti alle sfide che la transizione impone. Spighe Verdi è un programma ‘che chiama all’azione’, che chiede un impegno continuo e radicale a ciascun cittadino o imprenditore o amministratore del territorio, ciascuno chiamato a fare la propria parte sui temi e sui tempi della sostenibilità, in un circolo virtuoso di azioni necessarie e interconnesse tra loro. In un momento in cui le amministrazioni sono chiamate a confrontarsi anche con calamità naturali, brusche variazioni climatiche, emergenze ambientali e sanitarie, un Comune certificato Spiga Verde possiede certamente una modalità di lavoro e di gestione del territorio, in cui tutti sono protagonisti di buone pratiche ambientali e comportamenti virtuosi che non solo fanno la differenza ma che nel tempo rendono possibile quel cambiamento culturale di cui abbiamo bisogno”.

Spighe verdi, 10 Comuni premiati in Piemonte
Ultime notizie su Piemonte
De Luca a Verbania, “Federare i movimenti civici con Sud chiama Nord”
Cateno De Luca a Verbania spiega la strategia del suo partito Sud chiama Nord e lancia la federazione dei movimenti civici. Qui il link della diretta sui social. https://www.facebook.com/catenodeluca/videos/1041182273872069

OTTIMISMO SUL 2024 PER LE IMPRESE PIEMONTESI
di Gigi Cabrino – Sono tendenzialmente positive le sensazioni degli imprenditori per il 2024.Torinoggi.it ha pubblicato i dati di un’ indagine di Unioncamere Piemonte realizzata in collaborazione con alcuni istituti di statistica.

Il 18 novembre la Festa del Piemont in memoria di Anna Sartoris
di Roberto Gremmo – Anche quest’anno l’associazione di cultura “Badia Piemont” organizza la tradizionale “Festa del Piemont” che si terrà sabato 18 dal pomeriggio alla sera in via Rivetti 22 presso la

“La rivolta dei Tuchini. Il Canavese agli albori della società moderna”. Le proteste contadine piemontesi con Paratore e Gremmo
Sabato prossimo, 11 novembre si terrà’ alle ore 16 a Cuceglio alla Tenuta Roletto la presentazione del libro di Tina Muzii Paratore “La rivolta dei Tuchini. Il Canavese agli albori della società

La Festa identitaria del Piemonte dedicata ad Anna Sartoris
Pubblichiamo fin d’ora il manifesto con cui l’associazione identitaria piemontese Badia Piemont annuncia per i prossimi giorni l’annuale festa che quest’anno sarà dedicata alla memoria di Anna Sartoris. Torneremo con più precise