Rai, di tutto di più. Anche 35 milioni di perdite

26 Luglio 2021
Lettura 1 min

L’esercizio 2019 di Rai S.p.A. evidenzia un risultato in perdita per 35 milioni di euro, in peggioramento rispetto al risultato di -33,8 mln euro del 2018. Tale risultato, a sua volta, peggiorava rispetto all’utile di 5,5 mln euro dell’esercizio precedente. La tendenza negativa, dunque, è proseguita, sia pure con minore intensità. L’esercizio 2019 dell’intero gruppo Rai, costituito oggi, oltre che dalla capogruppo, da quattro società (Rai Way, Rai Cinema, Rai Com e Rai Pubblicità) presenta, invece, un risultato in pareggio, come l’anno precedente, mentre l’esercizio 2017 registrava un utile di 14,3 mln euro. È quanto emerge dalla Relazione sulla gestione 2019 della Società, approvata con determina n. 74/2021 dalla Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti. La magistratura contabile osserva, in particolare, che l’esercizio 2019 ha fatto registrare un aumento complessivo dei costi, di quasi 61 milioni di euro in valore assoluto (+2,4 %), a fronte, però, di un aumento percentualmente maggiore dei ricavi, di circa 79 mln e +3,3 in percentuale. In diminuzione, poi, il patrimonio netto di gruppo (347,1 milioni di euro rispetto ai 389,4 mln di euro del 2018), pur a fronte di un risultato d’esercizio in pareggio, quale emerge dal conto economico consolidato. Questo per effetto delle componenti di conto economico complessivo e della distribuzione dei dividendi della controllata Rai Way ai terzi. Va evidenziata, infine, la crescita dell’indebitamento del Gruppo, che si attesta a fine 2019 a 541,3 mln, dato quasi raddoppiato rispetto al 2018 (286,5 mln)

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Travaglio e “Draghi figlio di papà”? “Non discuto con gli idioti”

Prossimo Servizio

Bassetti: “Fare un tampone al vaccinato con doppio vaccino è una cazzata”

Ultime notizie su Economia

Libertà fiscale, quanto ci manchi

Quello in corso è l’ultimo fine settimana dell’anno in cui gli italiani sono chiamati a lavorare per il fisco. Da lunedì 3 giugno, infatti, scatta il cosiddetto “giorno di liberazione fiscale”. “Una

Orsini. Serve Industria 5.0, il Pnrr non è eterno

di Gigi Cabrino – In collegamento con la riunione degli industriali di Cuneo il neo presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha richiamato l’importanza dei provvedimenti relativi al pacchetto Industria 5.0.“I decreti attuativi

Verso la riforma fiscale. Sanzioni dal 240 al 120%

Sanzioni dimezzate, dall’attuale 240% al 120%; introduzione del principio di proporzionalità rispetto al tipo di omissione o illecito commesso dal contribuente, con l’introduzione di un parametro di riferimento fissato al 70%. Arriva
TornaSu

Don't Miss