“Qualunque sara’ la sorte di Eurochocolate 2020, non abbandonate l’idea di venire in Umbria”: e’ l’appello che gli organizzatori della manifestazione perugina rivolgono a quanti hanno intenzione di partecipare all’edizione 20202, in programma dal 16 al 25 ottobre, che pero’ non e’ stata ancora confermata, a causa dell’emergenza sanitaria. “Purtroppo, allo stato attuale – spiegano gli organizzatori – non possiamo ancora confermare l’evento perche’ siamo in attesa di conoscere l’ordinanza che ci e’ stata annunciata dalla Regione Umbria e di apprendere quali saranno le nuove restrizioni introdotte dal nuovo Dpcm. Nel frattempo, pero’, ci sentiamo in dovere di rivolgere un appello a coloro che avevano gia’ prenotato un soggiorno, o che avevano organizzato una gita di un solo giorno: non cancellate la vostra prenotazione, non abbandonate l’idea di venire in Umbria magari anche nelle prossime settimane”. “Siamo anche sicuri che la vostra scelta di venire nella nostra terra e’ legata anche alla voglia di scoprire o riscoprire i nostri paesaggi, i nostri tesori artistici, i nostri borghi e la nostra buona tavola”. “L’Umbria – continua Eurochocolate – come tutte le altre regioni sta soffrendo particolarmente la crisi economica causata dalla pandemia. Il turismo, in particolare, e’ un settore trainante della nostra economia e vi chiediamo di continuare a sostenerlo. Vedervi tutti con la mascherina e ben distanziati nelle strade e nelle piazze di Perugia e delle tante altre bellissime citta’ della nostra regione sara’ per noi un segnale di speranza che ci aiutera’ a superare questo difficile periodo”.

Eurochocolate 2020, Perugia in sospeso. “Ma venite lo stesso in Umbria”
Ultime notizie su Economia

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel

Privatizzazione Ferrovie. Salvini è anche possibilista…
di Gigi Cabrino – Circolano voci da tempo sulla privatizzazione delle ferrovie.Prima il ministro Salvini ha detto un secco no alla proposta, e se ne è data notizia su questo giornale (

Confapi al Governo: Detassate una volta per tutte gli straordinari
di Gigi Cabrino – I piccoli imprenditori di Confapi hanno partecipato all’ incontro del governo con le associazioni datoriali in vista del varo della legge di bilancio .Per Confapi va bene agevolare