Il calo della fiducia e’ purtroppo “largamente atteso” a causa della ripresa dei contagi dovuti alla pandemia e, soprattutto, all’esplosione della guerra in Ucraina insieme all’aumento dei prezzi dell’energia, che “hanno fatto sprofondare le aspettative di consumatori e messo in allarme le imprese”. Lo afferma l’Ufficio economico Confesercenti in una nota. L’indice delle famiglie crolla di 12 punti, testimoniando lo stato di grande apprensione ed incertezza che sta facendo precipitare il sentiment delle persone, preoccupate dall’impatto del caro-energia sui prezzi degli altri beni ma anche da paure per supposte carenze di prodotti di prima necessita’. Per le imprese si registra per ora una flessione di 2,5 punti, ma con significative difformita’: al cauto ottimismo del settore delle costruzioni, provocato dagli effetti ormai a pieno ritmo del bonus del 110% e al miglioramento del clima delle attivita’ turistiche per la prima primavera senza restrizioni dal 2019. L’ indice del commercio scende di 4,5 punti percentuali segnalando, soprattutto con riguardo agli ordini futuri, una previsione di diminuzione delle vendite. Confesercenti apprezza i provvedimenti del Governo per fronteggiare la corsa dei prezzi di gas e luce; ma ora si attende dal Consiglio europeo di questi giorni “una forte risposta comune dei Paesi dell’Unione, con misure volte a contenere la crisi in corso, in particolare sul fronte energetico, per fronteggiare la pesante incertezza legata ad un conflitto i cui sviluppi sono difficili da prevedere”.

Consumatori, la fiducia va a picco. Aspettative deluse
Lettura 1 min
- "Devastante il blocco del 110% di superbonus". In fumo 5,2 miliardi di crediti e 47mila posti di lavoro
- Panico a Berlino: stop al gas dall'11 luglio?
- Obbligo del Pos al via. Ma sanzioni non sono utili. Confesercenti: Abbattere i costi, non punire chi lavora
- Fedriga smentisce cambio di nome e di leader della Lega