Stamane si e’ tenuto a Bolzano, nella piccola area di sosta tra via Waltraud-Gebert-Deeg e via Piero Agostini, in Zona Produttiva Bolzano Sud, un evento informativo per gli operatori del settore dei trasporti e di sensibilizzazione nei confronti della politica e dell’opinione pubblica sui gravi problemi dell’autotrasporto merci e del trasporto persone. “Non e’ stata un’azione di protesta, ma un momento aperto di confronto e sensibilizzazione nei confronti delle Istituzioni, della Politica, dell’opinione pubblica”, si legge in una nota di Cna Tretino-Alto Adige. “Aiutateci a non fermarci il 4 aprile”. E’ il messaggio lanciato stamane dal direttivo di Cna Fita Trentino-Alto Adige, che comprende Trasporto merci, Taxi e Ncc Auto. “Rappresentiamo in regione quasi 1.500 piccole aziende di autotrasporto con 5.000 addetti, 200 Taxi e 1.000 Ncc Auto con 2.500 addetti. Siamo il motore dell’economia e della mobilita’ delle persone in Trentino Alto-Adige. Aiutateci a non fermarci il 4 aprile. Solo fatti concreti ci faranno desistere dal fermo proclamato per quella data”, hanno detto Juri Galvan e Azem Celhaka, rispettivamente presidente di Cna Fita Trentino-Alto Adige e Cna Trasporto Merci Trentino-Alto Adige, affiancati da Claudio Dal Gobbo (presidente della Cooperativa Taxi Bolzano, associata a Cna) e Karl Aichner, presidente di Cna Ncc Auto, a dimostrazione dell’unita’ dell’intero comparto. Il caro-carburante e la mancata riorganizzazione di un settore vitale per l’economia, quale e’ il traporto merci, stanno mettendo in ginocchio le piccole aziende. Il comitato esecutivo di Cna Fita Trasporto Merci Trentino Alto Adige ha deciso di aderire al fermo dell’autotrasporto programmato per il 4 aprile da Unatras, l’Unione nazionale delle Associazioni dell’Autotrasporto merci, della quale fa parte anche Cna Fita. “Stiamo valutando gli effetti del decreto legge appena varato dal Governo per abbattere il costo del carburante, con un taglio di 25 centesimi delle accise fino a fine aprile e il protocollo d’intesa sul riordino del comparto sottoscritto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilita’ Sostenibile. Tutti atti da valutare e verificare man mano che verranno concretizzati con norme e circolari”, hanno spiegato i rappresentanti di Cna Fita regionale.

CNA, aiutateci a non farci chiudere il 4 aprile
Ultime notizie su Economia

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel