Bollette e tasse si mangiano metà del bilancio familiare

Lettura 1 min

Le spese “occulte” che poi così occulte non sono, si mangiano la metà del bilancio familiare. La crisi del 2020 e gli effetti dell’emergenza Covid si fanno sentire con una compressione delle spese libere e un aumento di quelle obbligate che incidono per quasi il 44% sul totale dei consumi delle famiglie, il livello più alto dal 1995, arrivando a pesare per oltre 7.000 euro l’anno pro capite.

Sono dati che escono dall’ultima analisi dell’Ufficio Studi della Confcommercio. Tra le spese obbligate, segnala la ricerca, la voce abitazione è quella che incide maggiormente arrivando a “mangiarsi”, tra affitti, manutenzioni, bollette, e smaltimento rifiuti, oltre 4.000 euro pro capite. All’interno dei consumi commercializzabili (9.095 euro pro capite nel 2020) la componente principale è rappresentata dai beni con una quota sul totale consumi in lieve aumento (dal 38,4% del 2019 al 40,6%), mentre i servizi interrompono la costante crescita dal 1995 con un brusco calo nell’ultimo anno dal 21% al 15,6%; per la prima volta dal 2007, si spende più per gli alimentari che per i servizi.

(red)

Photo by Renate Vanaga 

Servizio Precedente

Discoteche, Conte scarica tutto sulle Regioni. “Mai detto di riaprire”

Prossimo Servizio

Miozzo, coordinatore CTS: i ragazzi sopra i sei anni dovranno usare la mascherina a scuola

Ultime notizie su Economia