“L’idea non è originale: ci sono già precedenti dichiarazioni di intenti in questo senso che non hanno mai portato ad una programmazione seria sull’uso delle strutture dismesse e lasciate in condizioni di abbandono”. E’ quanto afferma all’Adnkronos il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e attuale presidente della fondazione Icsa, come ha chiesto il sindaco di Trieste. “Se veramente le infrastrutture potessero dare corso a un progetto serio nel settore, si potrebbe dar seguito a un’iniziativa di 4-5 anni fa, quando si tenterà con l’Agenzia del Demanio, di fare una mappatura delle forze armate, non più utilizzate per scopi operativi, per decidere quali di esse possono essere utilizzate per finalità turistico-alberghiere e quali invece da destinare a carceri per detenzione a bassa pericolosità ea luoghi di accoglienza e permanenza dei migranti in attesa di decisione”, osserva il gen. Tricarico. “Non sarebbe complicato individuare uno standard valido per ambedue le fattispecie – prosegue il gen. Tricarico – e procedere in un programma che potrebbe non costare nulla allo Stato perché gli operatori interessati alle strutture turistico-alberghiere procederebbero all’approntamento delle strutture carcerarie e per i migranti in un progetto di finanza concordata”. “In questo percorso – osserva il gen . Tricarico – andrebbero coinvolti i Comuni per il ruolo negativo che hanno avuto nel riutilizzo delle strutture militari quando ne hanno voluto detenere l’utilizzabilità e non hanno fatto nulla per portarle a standard di utilizzo nell’ambito dei piani urbanistici”.
Generale Tricarico: Caserme in disuso per i migranti? Mai stata una programmazione seria…
Ultime notizie su Cronaca

Liste d’attesa lunghe chilometri. E il governo non allunga più fondi
” La notizia per me non è questa”, ossia gli scontri fra manifestanti e polizia a Torino, “ma che la presidente Meloni ci ha detto sostanzialmente che non ci sono i soldi

LAMPEDUSA – Meloni, un dovere fermare le stragi in mare
“Ricordiamo oggi con profonda commozione il tragico naufragio di Lampedusa di dieci anni fa, in cui persero la vita 368 persone. Da allora troppe tragedie si sono ripetute per raggiungere le coste

Orsi trentini morti. Autopsia F36, Oipa e Leal: “Nessuna risppsta da Provincia e Izs”
«A oggi non siamo stati informati né della possibilità o meno di essere presenti con un nostro perito di parte, né abbiamo notizia se l’autopsia sia stata fatta o meno» La Provincia

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania
“Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia economica come alternativa alla detenzione e’ illegittimo”. E’ tra le motivazioni del Tribunale di Catania, alla base della

Trentino – E siamo a due orsi morti, M62 e F36. Oipa: vogliamo essere presenti ad autopsia dell’orsa. “Pronti ad azioni penali”
L’orsa M36, mamma di un cucciolo, è stata trovata morta ieri sera nel Comune di Sella Giudicarie (Trento). Condannata a morte da un decreto dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,