Il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale – che scatta domani – da parte delle forze di polizia determina la sospensione dal servizio del dipendente, cui non e’ dovuto alcun compenso ed a cui verranno temporaneamente ritirati tessera di riconoscimento, placca, arma in dotazione individuale e manette. Lo specifica una circolare firmata dal capo della Polizia, Lamberto Giannini. L’obbligo comprende il ciclo vaccinale primario e la successiva somministrazione del richiamo. Sarano i “dirigenti apicali delle varie articolazioni centrali e periferiche” a delegare le verifiche a dipendenti con qualifiche dirigenziali.

Circolare della Polizia: A chi non si vaccina sospensione, ritiro arma e distintivo
Ultime notizie su Politica

Dopo il caso Le Pen a Pontida e la risposta francese ai confini, ora Salvini attacca Berlino come fosse al Viminale o alla Farnesina?
I finanziamenti delle Ong da parte della Germania sono “un atto ostile”, “conto che il governo tedesco smetta di finanziare chi partecipa aa un flusso inaccettabile di immigrati irregolari nel nostro Paese”. E’

Migranti, è caos totale. Orban, il patto di Bruxelles è fallito
Lo ha affermato il premier ungherese Viktor Orban alla Il Parlamento ungherese afferma che il “Patto sulla migrazione di Bruxelles è fallito”. “Al confine meridionale dell’Ungheria, la violenza è in aumento poiché i

Napolitano costruttore e custode del supremo potere statale basato sull’alleanza del centro col sud
di Sergio Bianchini – Le lodi della figura di Napolitano imperversano su tutti i giornali ed in effetti si tratta certamente di una personalità con grande rilievo sia per sapienza culturale che

Dopo la parabola del berlusconismo, dell’antiberlusconismo e del postleghismo centralista, torneranno orizzonti padani?
di Cuore Verde – “Nel giro di pochissimi anni li abbiamo provati tutti, siamo stati sulla giostra del cambiamento su tutti i cavalli: c’era sempre qualcuno che rappresentava ora l’antipolitica populista, ora

Migranti, Mattarella: Rivedere regole Dublino, sono preistoria, un salto nel pleistocene
“Io credo che occorra, di fronte a un fenomeno così, pensare in maniera adeguata. Altrimenti è come usare strumenti rudimentali e superati di fronte a fenomeni totalmente nuovi. Anche per questo, ad